Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] dialetti da parte delle giovani generazioni e sono incoraggiati, soprattutto nell’ultimo decennio, dal successo crescente della musica hip-hop (rap, reggae, ecc.: Accademia degli Scrausi 1996: 285-369; Cartago 2003: 210-213):
Accanto ad una canzone ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] per il monologo Novecento di Alessandro Baricco. In quello stesso anno la sua voce entrò anche nel panorama della musica hiphop italiana, remixata all’interno di una canzone del rapper Frankie Hi-nrg mc. Per mantenere un vivo contatto con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] ricorrono continuamente nelle parole dei brani di musica nera, dal r’n’b al soul, fino al funk e da qui all’hip-hop. Con un etimo che sembra alludere al sudore, o genericamente alla secrezione corporale (cfr. O. Cathus, L’âme sueur, 1998), il funk ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] (1943-), dopo l’esperienza jazz-rock, si è indirizzato con il gruppo Urbanator verso una sintesi di jazz e hiphop.
Nell’ex Unione Sovietica il jazz è stato invece osteggiato, come espressione della cultura capitalistica occidentale: prima luminosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] , Brother Sister (1994). Tra le ricorrenti mode, il New Soul di fine anni Novanta propone una sintesi di funk e hiphop, anche se nel resto d’Europa non si registrano realtà veramente caratterizzate. In Italia, all’originale vena del napoletano Enzo ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] 1982). Dei primi anni Ottanta sono anche alcuni articoli in cui Pivano affronta il fenomeno yuppie e la cultura hiphop.
Capace di afferrare i nuovi movimenti e di non dimenticare i grandissimi nomi del passato, Fernanda Pivano strinse amicizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] di Grandmaster Flash e Planet Rock di Afrika Bambaataa, anche quello che viene tuttora considerato il momento fondativo dell’hiphop – Rapper’s Delight della Sugarhill Gang (1979) contraddistinto dalla linea di basso “rubata” agli Chic – è presto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] e dance si è valorizzata la presenza di caratteri autentici rilevati, nel caso del rap e relativamente alle comunità hip-hop, nella promozione di valori comunitari, così come nel caso della musica dance “non commerciale” nella scelta di inserirsi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] mode, stili e visioni di vita. Dai seguaci del rock’n’roll anni Cinquanta al punk anni Settanta, fino alle sottoculture hiphop e rap o dance e techno anni Novanta si può rintracciare un tratto comune: la contestazione del “sistema adulto”.
Generi ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] sono nate numerose attività più o meno diversificate tra loro che vengono divulgate con il nome inglese: step, spinning, hip-hop, step-slide, fit ball, funk, pump. Si tratta comunque di una successione di esercizi, detta routine, strutturata in modo ...
Leggi Tutto
hip hop
〈hip óp〉 s. ingl. [di etimo e sign. incerto], usato in ital. al masch. – Movimento nato alla fine degli anni ’70 del Novecento negli Stati Uniti tra i giovani delle comunità afroamericane e portoricane, che persegue una politica basata...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....