• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [33]
Musica [28]
Arti visive [15]
Musica leggera e jazz [4]
Letteratura [4]
Cinema [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Teatro [3]

Timberlake, Justin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Timberlake, Justin Timberlake, Justin. – Cantante, ballerino, attore e produttore discografico statunitense (n. Memphis 1981). Giovane presentatore del programma televisivo The Mickey Mouse club, dà [...] , lavoro di matrice dance pop, profondamente influenzato dalla musica di M. Jackson e arricchito da elementi rhythm and blues e hip hop. In questo periodo collabora con i Black eyed peas, al loro debutto, e si esibisce con Janet Jackson durante il ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – BLACK EYED PEAS – SUPER BOWL – RIHANNA – MYSPACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timberlake, Justin (1)
Mostra Tutti

Moby

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moby (propr. Richard Melville Hall). – Cantante, musicista e dj statunitense (n. New York 1965) muove i primi passi nel mondo della musica nell’ambito della scena punk e post-punk; inizia a lavorare [...] come dj in diversi locali di New York, interessandosi di hip hop e di house music. Nel 1991 pubblica il singolo Go, riscuotendo ampi consensi e affermandosi nell’ambito della musica elettronica. I successivi lavori (Ambient, 1993; Everything is wrong ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – AMBIENT MUSIC – NEW YORK – HIP HOP – TECHNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moby (1)
Mostra Tutti

Linkin park

Lessico del XXI Secolo (2013)

Linkin park <... pàak>. – Gruppo rock statunitense nato a Los Angeles nel 1996 dall’incontro di Mike Shinoda (rapper e chitarrista, n. Agoura Hills 1977), Brad Delson (chitarrista, n. Los Angeles [...] live, i L. p. inventano il Project revolution, una sorta di festival annuale itinerante dedicato alla musica metal, hip hop e alternative rock. Alcune canzoni del gruppo sono state utilizzate come colonna sonora di film di successo (Matrix reloaded ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER GRAFICA – HANS ZIMMER – LOS ANGELES – HARD ROCK – HIP HOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linkin park (1)
Mostra Tutti

Rihanna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rihanna – Nome d’arte della cantante barbadiana Robyn Rihanna Fenty (n. Saint Michael 1988). Debutta con l’album Music of the sun (2005), seguito da A girl like me (2006), ma si afferma definitivamente [...] caraibiche degli esordi cedono il passo alle sonorità tipiche del rhythm and blues. Particolarmente significative le contaminazioni con l’hip hop e con la musica dance pop testimoniate dalle numerose collaborazioni con artisti quali Eminem, will.i.am ... Leggi Tutto
TAGS: JUSTIN TIMBERLAKE – RHYTHM AND BLUES – MUSICA DANCE – BARBADIANA – COLDPLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rihanna (1)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ’Italia leggera, Bologna 1999, 20072. F. Liperi, Storia della canzone italiana, Torino 1999, nuova ed. 2011 P. Pacoda, Hip hop italiano. Suoni, parole e scenari del posse power, Torino 2000. F. Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della musica Einaudi ... Leggi Tutto

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] includere nella specificità italiana della produzione musicale di identità di gruppo anche la più recente cultura urbana giovanile hip hop (organizzata in gruppi detti posse): un fenomeno complesso, che in Italia ha vissuto una prima fase embrionale ... Leggi Tutto

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] , del controllo repressivo esercitato sulle donne. Qualche anno prima, Ishmael Reed (n. 1938) aveva curato From totems to hip-hop. A multicultural anthology of poetry across the Americas 1900-2000 (2003), in cui la ricognizione dello sviluppo della ... Leggi Tutto

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] alla fine del Novecento, il centro della ribalta si spostò continuamente tra Londra e New York dove l’emergere dell’hip hop ripristinò il legame tra lo street style e le sue originarie radici afroamericane. Dovunque si localizzasse, negli Stati Uniti ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] contaminazioni guida anche la scelta delle pratiche corporee in cui ballerini di diversa formazione (danza classica, contemporanea, hip-hop, danza africana) mescolano i loro stili, dando vita a un’originale scrittura coreografica ricca di invenzioni ... Leggi Tutto

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] la scrittura al discorso parlato: "Quando T C metti 6 proprio 3mendo". E in certa musica di oggi, rap, hip hop, ritornano quelle gare fra aedi improvvisatori che erano all'alba della cultura orale: i giovani rapper chiamati MC (Maestri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
hip hop
hip hop 〈hip óp〉 s. ingl. [di etimo e sign. incerto], usato in ital. al masch. – Movimento nato alla fine degli anni ’70 del Novecento negli Stati Uniti tra i giovani delle comunità afroamericane e portoricane, che persegue una politica basata...
dissing
dissing s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali