IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 245-356.Santoro, M., Solaroli, M., Authors and Rappers: Italian HipHop and the Shifting Boundaries of Canzone d’Autore, in «Popular music and society», 26, 2007, pp. 463-88.Scholz, A ...
Leggi Tutto
La cultura hiphop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] -35.Zammarchi, E., “If I see a black dot, I shoot it on sight!”. Italian rap between anti- and neo-fascisms, in «Global hiphop studies», 1, 2, 2020, pp. 293-312. Immagine: Poster di Sten e Lex a Ostiense, quartiere di Roma (Foto di Jessica Stewart ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hiphop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] 1999, p. 144): «’Sta cultura in mano ai ragazzini che all’Ipercoop / Comprano un mic, fanno due rime / E il giorno dopo sono hiphop» (Carati Crew, C.A.R.A.T.I. #7). Lo dimostra anche il brano La mia musica di Clementino che racconta la storia del ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] ma sono in qualche modo interessanti Torino boys (1997) dei fratelli Manetti, Senza filtro (2001) di Mimmo Raimondi; Zeta - Una storia hip-hop (2016) di Cosimo Alemà; Numero zero - Alle origini del rap italiano 2015 di Enrico Bisi, e la serie TV Zero ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] cuore è tuo’).L’inglese continua a essere molto presente, non solo per l’influenza della scena rap americana e dell’HipHop Nation Language (cfr. Alim 2015), ma anche in quanto lingua ufficiale di alcuni Paesi di origine dei rapper italiani G2. Si ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] un’alchimia nuova tra i registri aulico, medio e basso: «Il campionamento di musica dal passato è alla base dell’hiphop e rende questo genere unico. Gli americani campionano il soul che è la loro tradizione, nel nostro caso è stato interessante ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] a story in a masterful way, in a flawless way, is to me the paramount – the tip-top of the game».Rappresento per l'hiphop con la rima in italianoQuindi se il microfono è connesso alla mia manoIo non scordo mai l'origine, il modo che io esprimoSo da ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] isKing, anche titolo di una canzone contenuta nel disco, che scalò le classifiche nazionali (cosa rara all’epoca per un album hiphop) e fu certificato disco d’oro. Il rap italiano, che di quello americano è stato a lungo una succursale imitante mode ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] non è affatto una versione femminile del bad boy, né una risposta al machismo di strada che ha dominato la scena hiphop per decenni. Siamo dunque lontani dai tempi in cui Beba, per esempio, colpiva senza pietà la vanità maschile citando un famoso ...
Leggi Tutto
Rachel Grasso è dottoranda in Italian Studies presso l’Università di Toronto, con un progetto di ricerca sulla discussione dell’italianità nella musica rap e trap degli artisti italiani di seconda generazione. [...] editoriale della rivista Journal of Italian Cinema and Media Studies. I suoi interessi di ricerca includono le rappresentazioni dell’identità multiculturale nella musica rap e trap italiana, il postcolonialismo italiano, e la pedagogia hiphop. ...
Leggi Tutto
hip hop
〈hip óp〉 s. ingl. [di etimo e sign. incerto], usato in ital. al masch. – Movimento nato alla fine degli anni ’70 del Novecento negli Stati Uniti tra i giovani delle comunità afroamericane e portoricane, che persegue una politica basata...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....
Movimento culturale nato nelle comunità afroamericane e latine dei sobborghi di New York sul finire degli anni 1970 e diffusosi successivamente anche nel resto degli USA e in Europa. Espressioni peculiari dell'h. sono la musica rap (➔), la break...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima parte del Novecento, a partire dai...