Una delle novità della scena musicale, non solo italiana, degli anni ’90 è stato il fenomeno hiphop e rap: testi di denuncia declamati in un parlato ritmico vanno controcorrente e scombussolano per qualche [...] tempo il panorama musicale. Col passare de ...
Leggi Tutto
La casa editrice Besa ha da poco riproposto nel proprio catalogo il libro La cultura hiphop del sociologo francese Hugues Bazin, uscito per la prima volta in Francia nel 1995. La riproposizione, a distanza [...] di vent’anni dalla prima edizione italiana ...
Leggi Tutto
di Claudio Fabretti* e Marco Sgrignoli** Per saperne di più su tendenze, idee e parole della canzone italiana, ecco alcuni esempi, da Capossela ai Baustelle, da Caparezza ai Bluvertigo. L’attaccabrighe [...] del Salento/Caparezza L’hip-hop di Caparezza è i ...
Leggi Tutto
hip hop
〈hip óp〉 s. ingl. [di etimo e sign. incerto], usato in ital. al masch. – Movimento nato alla fine degli anni ’70 del Novecento negli Stati Uniti tra i giovani delle comunità afroamericane e portoricane, che persegue una politica basata...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....
Movimento culturale nato nelle comunità afroamericane e latine dei sobborghi di New York sul finire degli anni 1970 e diffusosi successivamente anche nel resto degli USA e in Europa. Espressioni peculiari dell'h. sono la musica rap (➔), la break...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima parte del Novecento, a partire dai...