• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [7]
Movimenti scuole e correnti [2]
Letteratura [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Biografie [2]
Pittura [1]
Musica [1]
Movimenti musicali [1]
Grafica disegno incisione [1]
Fisica [1]

Hiroshige, Utagawa

Enciclopedia on line

Hiroshige, Utagawa Pittore e incisore giapponese (Yedo, od. Tokyo, 1797 - ivi 1858). Allievo di Utagawa Toyohiro, cominciò a pubblicare (1814) stampe singole e libri con illustrazioni di soggetto vario (scene di teatro, donne); nel 1828 apparvero le prime vedute di Yedo, ispirate a Hokusai e all'arte olandese. Dal 1836 circa, H. si dedicò quasi esclusivamente al paesaggio, intraprendendo anche lunghi viaggi per conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – GIAPPONE – HOKUSAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hiroshige, Utagawa (1)
Mostra Tutti

Kuniyoshi

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore giapponese (n. 1797 - m. Tokyo 1861), allievo di Toyokuni e di Zeshin, subì profondamente l'influsso dell'arte europea. Dipinse scene umoristiche mostrando una certa predilezione [...] per il fantastico e il bizzarro. Notevoli i suoi paesaggi, paragonabili a quelli di Hokusai e di Hiroshige, ma con effetti prospettici spesso sforzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTAGAWA KUNIYOSHI – HIROSHIGE – HOKUSAI

Ukiyo-e

Enciclopedia on line

Ukiyo-e Scuola pittorica giapponese fiorita dall’inizio del 17° alla fine del 19° sec., cioè fino all’avvento dell’era Meiji che aprì il Giappone agli influssi occidentali. Gli artisti dell’U. («pittura [...] e laccare le copie o di realizzarle in più colori. I maggiori rappresentanti della scuola furono Moronobu, Kiyonobu, Masanobu (Okumura), Harunobu, Kiyonaga, Shunshō, Utamaro, Hokusai, Hiroshige (questi ultimi due grandi interpreti del paesaggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: HIROSHIGE – GIAPPONE – HOKUSAI – UTAMARO – SHUNSHŌ

impressionismo

Enciclopedia on line

Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] di M.-E. Chevreul sul complementarismo dei colori, o all’arte giapponese (conosciuta attraverso le incisioni di Hokusai e Hiroshige), prova come gli impressionisti ricercassero nuovi e più attuali valori della visione, in un assunto essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: MEDARDO ROSSO – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impressionismo (3)
Mostra Tutti

japonisme

Enciclopedia on line

Termine, usato per la prima volta (1872-73) dal critico P. Burty, per indicare l’interesse per il Giappone e l’influenza della sua arte sui movimenti artistici europei tra la metà del 19° sec. e la Prima [...] Nabis furono interessati al colore, steso in campiture piatte che esaltavano (come nelle stampe di Utamaro o di Hiroshige) il valore decorativo e simbolico dei colori. Motivi iconografici e stilistici mutuati dal Giappone sono riconoscibili anche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – XILOGRAFIE – GIAPPONE – CHICAGO

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] (circa 1874); Il signore e la signora Leyland (1877); Notturni, tra cui Il razzo cadente che mostra l'influsso di Hiroshige (1877); Connie Gilchrist, La fanciulla d'oro, Armonia in giallo e oro (1879, Metropolitan Museum); Incisioni e punte secche, 2 ... Leggi Tutto

Hokusai

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hokusai Stefano Luciani Il pittore della vita che fluttua Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] tendenze e mode fra la popolazione del tempo, alimentando quel particolare gusto borghese di fluttuare nel piacere. Utamaro, Hokusai e Hiroshige sono tra i più famosi artisti dell'Ukiyo-e. Il vecchio pazzo per la pittura All'età di 74 anni Hokusai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLA POLARE – HIROSHIGE – GIAPPONE – VAN GOGH – UTAMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hokusai (2)
Mostra Tutti

incisione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

incisione Silvana Macchioni Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] la linoleografia e la serigrafia, e la loro ricerca si apre all'influenza delle stampe giapponesi (Hokusai, Utamaro, Hiroshige), giunte in Europa con il diffondersi della moda delle 'cineserie'. Paul Gauguin, in polemica con il diffondersi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali