Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] multischermo con la scena è The Seven Streams of the River Ota (1994) di Lepage, dedicato alla memoria di Hiroshima. La scena è strutturata come la facciata di una tradizionale casa giapponese, con sette pannelli trasparenti su cui vengono ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] attraverso il segno. Tale ricerca, in sintonia con L. Fontana, ebbe piena formulazione in sculture dal forte senso drammatico (Hiroshima n. 2 del 1961; bronzo, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e nel 1960 trovò riscontro negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] osservatori internazionali a una esplosione dimostrativa; ma ormai gli eventi seguono un corso inesorabile: il 5 agosto è bombardata Hiroshima, il 9 Nagasaki e il 14 agosto il Giappone accetta la resa incondizionata.
Se durante la Grande Guerra i ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] studi effettuati su popolazioni vittime di esplosioni o incidenti nucleari, come quelli conseguenti i bombardamenti atomici di Hiroshima e di Nagasaki durante la Seconda guerra mondiale.
Un ‘radio-orologio’
Una tecnica consolidata per la datazione ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] , B. Wilder, a dimostrare come si potesse ancora 'fare del Lubitsch' in un mondo che aveva conosciuto Auschwitz e Hiroshima.
Bibliografia
R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, pp. 302-305.
M. Verdone, Ernst Lubitsch, in "Premier plan ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 1958-59, soprattutto C. Chabrol (Le beau Serge, 1958; Les cousins, 1959), F. Truffaut (Les quatre cent coups, 1959), A. Resnais (Hiroshima, mon amour, 1959), J. L. Godard (A bout de souffle, 1959; Le petit soldat, 1960; Une femme est une femme, 1961 ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] bambino incompreso dalla famiglia e dalla società ha saputo assurgere a vette di sicura, intima, delicata poesia; o Hiroshima, mon amour (1959), di Alain Resnais, che pur esasperando temi letterarî fino all'intellettualismo più decadente, è arrivato ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] , poetico intervento paesaggistico non legato ad alcuna particolare denominazione religiosa, realizzato a Mirasaka, nella prefettura di Hiroshima, da H. Yoshimatsu e Archipro Architects (1998). Sempre in Giappone, a Taishi-cho nella prefettura di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] acclarato della s.p., noi preferiamo identificarlo in quell'atto crudele e onnipotente (il lancio della prima bomba atomica su Hiroshima) con cui, il 6 agosto 1945, qualcuno, su comando di qualche altro, compiva un gesto programmato da altri ancora ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] di Kure. Il Giappone si accingeva all'estrema resistenza contro l'attesa invasione, quando l'impiego della bomba atomica contro Hiroshima e Nagasaki e la quasi simultanea entrata in guerra della Russia costrinse l'Imperatore a offrire la resa il 15 ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
strage
s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. provocata a Hiroshima dalla bomba atomica;...