Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando le tradizioni architettoniche giapponesi [...] uffici Rolex a Kouto, Tokyo (2002), la sede dell'Asahi Television, Minato, Tokyo (2003); il Mihara cultural center, Hiroshima (2007); il Republic polytechnic, Singapore (2007). Nel 2004 ha vinto, insieme allo studio Skidmore, Owings & Merrill, l ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] a Berlino (1985); museo municipale di arte moderna a Nagoya (1987) e museo di arte contemporanea a Hiroshima (1989). Dal 1968 è presidente del Kurokawa Group, un'organizzazione articolata che comprende società specializzate nella pianificazione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] l’esplosione (Glasstone 1962).
Armi nucleari sono state utilizzate in guerra solo due volte, il 6 e 9 agosto 1945, a Hiroshima e Nagasaki, causando circa 200.000 morti. Non sono mai più state usate – nei successivi 65 anni – ‘per far danno’ (laddove ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Simone Emiliani
Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] amori folli) e a Berlino l’Orso d’argento alla carriera nel 1998.
Aveva esordito nel lungometraggio di finzione con Hiroshima mon amour (1959), una delle tappe fondamentali della sua filmografia. Tra gli altri suoi film più importanti vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] 'un grande impegno di ricerca in parte come conseguenza dei programmi nucleari, in parte come conseguenza della tragedia di Hiroshima e di Nagasaki. Quando si prese coscienza di che cosa fosse accaduto in quelle due città, accanto alle considerazioni ...
Leggi Tutto
Starling, Simon
Starling, Simon. – Artista concettuale britannico (n. Epsom 1967). Vincitore del Turner prize nel 2005 per la sua opera Shedboatshed (Mobile Architecture No 2), una capanna trasformata [...] al quale pende dal soffitto in perfetto equilibrio. Tra i numerosi altri progetti di S., il video Project for a masquerade (Hiroshima) del 2010, ispirato al lavoro di Henry Moore, la piece teatrale The expedition del 2011 e 1, 1, 2 dello stesso ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] graficamente (Face-farces, 1968-75; Body-poses, 1971-76), alle sovrapitture su maschere funerarie (dal 1977), al ciclo Hiroshima (1982), alla serie Giotto u. a. (1999). Dal 1994 ha sperimentato anche nuove tecniche e materiali (lamiera rigata ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] Roma riprese il lavoro: orientò la sua opera verso un profondo mutamento in senso informale percependo l'impossibilità che, dopo Hiroshima, la figura fosse ancora un mezzo adeguato per potersi esprimere e per rappresentare la realtà. Nel 1945, nello ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] al trono
1941
Attacco di Pearl Harbor: il Giappone entra in guerra
6 e 9 agosto 1945
Bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki
15 agosto 1945
Comunica la resa ai giapponesi per radio
1946
La Costituzione gli assegna funzioni rappresentative
1989 ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] di architettura progettate nell'Atelier Mendini (fondato nel 1989 con il fratello Francesco) occorre citare: la Paradise Tower di Hiroshima (1989), il Museo di Groninga (1989-94), la fermata busstop di Hannover (1994), il Teatro di Arezzo (1997), il ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
strage
s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. provocata a Hiroshima dalla bomba atomica;...