Regista cinematografico giapponese (n. Hiroshima 1912); sceneggiatore di Yoshimura e assistente di Mizoguchi. Ha esordito nel 1951 (Aisai monogatari, Storia di una moglie amata); è uno degli autori più [...] riscosso negli anni Sessanta, ha ceduto al gusto dell'effetto. Tra i suoi film: Genbaku no Ko ("I bambini di Hiroshima", 1952); Hadaka no shima (L'isola nuda, 1961); Ningen ("L'uomo", 1962); Onibaba (Onibaba - Le assassine, 1964); Aru eiga kantoku ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Hiroshima 1955). Confrontatosi con la tradizione musicale giapponese attraverso lo studio del repertorio di corte (gagaku) e dello shō (organo a bocca), ha maturato un linguaggio [...] (1994-96); Singing trees. Requiem for Toru Takemitsu (1997, per coro di voci bianche); Memory of the sea. Hiroshima symphony (1998); Concerto per pianoforte e orchestra (1999). Ha continuato a contaminare tradizione europea e stilemi orientali anche ...
Leggi Tutto
Drammaturgo giapponese (Hiroshima 1881 - Tokyo 1928). Figura chiave del teatro giapponese moderno, collaborò dapprima con Ii Yōhō, pioniere del genere shinpa, per il quale curò adattamenti di drammi europei. [...] Dopo un soggiorno di studio in Europa (1912), lavorò per il Jiyū Gekijō ("Teatro libero") di Ichikawa Sadanji e nel 1924 fondò con Hijikatā Yoshi lo Tsukiji Shōgekijō ("Piccolo teatro di Tsukiji"), primo ...
Leggi Tutto
Stilista giapponese (Hiroshima 1938 - Tokyo 2022). Dopo aver compiuto gli studi di grafica all'Università di Tama (1964) si è trasferito a Parigi (1966-68) dove ha lavorato come apprendista da G. Laroche [...] e da H. de Givenchy. Nel 1971 si è messo in proprio e ha presentato a New York la prima collezione con il suo nome. L'anno successivo ha iniziato a presentare regolarmente a Parigi le sue collezioni. Fin ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] , in cui "la pazza fioritura" dell'iris fuori stagione diventa il simbolo della follia dei tempi. Il tema del bombardamento di Hiroshima torna ancora in Kuroi ame (1965; trad. it. La pioggia nera, 1993), dal quale è stato tratto nel 1991 l'omonimo ...
Leggi Tutto
Oda, Mikio
Giorgio Reineri
Giappone • Hiroshima, 30 marzo 1905-Kamakura, 2 dicembre 1998 • Specialità: Salto triplo
è stato il primo vincitore d'una medaglia d'oro olimpica individuale per il Giappone: [...] in Giappone quale 'padre dell'atletica' per via della prima vittoria olimpica, dal 1967 gli è stato dedicato a Hiroshima il trofeo Mikio Oda Memorial. Alle Olimpiadi di Tokyo 1964, l'asta della bandiera olimpica posta accanto alla linea di ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Hiroshima 1899 - m. Tokyo 1965); laureato in legge nella univ. di Kyoto, funzionario del ministero delle Finanze (1925-36), nel dopoguerra aderì al partito liberaldemocratico [...] ed entrò nella vita politica; ministro delle Finanze (1949-52; 1956-57), del Commercio Estero e Industria (1952-53; 1959-60), senza portafoglio (1958-59), dal 1960 al nov. 1964 fu presidente del partito ...
Leggi Tutto
Ventottesimo generale della Compagnia di Gesù (Bilbao 1907 - Roma 1991). Nell'ordine dal 1927 e ordinato sacerdote nel 1936, fu per molti anni (1942-54) rettore del noviziato di Hiroshima, dove si dedicò [...] alla cura delle vittime dell'esplosione atomica del 1945, quindi provinciale (1958) per il Giappone. Preposto generale della Compagnia dal 1965, partecipò al Concilio Vaticano II e, successivamente, a ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Cheniménil, Vosgi, 1927 - Parigi 2017); sulle scene dal 1954, ha interpretato, fra l'altro: La profession de Mrs. Warren di Shaw (1957); Dialogue des Carmélites di Bernanos (1959); Les [...] Gor´kij; Le retour di H. Pinter (1966). Nel cinema ha esordito, affermandosi subito, con la straordinaria interpretazione di Hiroshima, mon amour (1959), seguito da: Le huitième jour (1960); Kapò (1960, in Italia); Léon Morin, prêtre (1961); Thérèse ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (Tianjin, Cina, 1914 - Keywest, Florida, 1993). Corrispondente di guerra per il Time in Estremo Oriente, vi ritornò nel 1945 come inviato di Life e The New Yorker: [...] fu così che poté scrivere Hiroshima (1946), uno dei resoconti giornalistici più obiettivi sull'esplosione atomica, ricostruita attraverso i racconti di sei testimoni. È noto in Italia soprattutto per A bell for Adano (1944), romanzo ambientato nell' ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
strage
s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. provocata a Hiroshima dalla bomba atomica;...