• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [17]
Storia [8]
Medicina [6]
Letteratura [5]
Istruzione e formazione [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia delle religioni [2]

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] inglesi del Kenya, dell'Uganda, del Niassa e della Rhodesia Settentrionale, il Congo Belga e il territorio portoghese del Mozambico, in buona posizione sulla via delle grandi comunicazioni del Capo e fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

WANDER, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WANDER, Karl Friedrich Wilhelm Raffaele Corso Pedagogista e scrittore, nato a Fischbach, presso Hirschberg (Slesia) il 27 dicembre 1803, morto a Quirl il 4 giugno 1879. Nel campo della scuola spiegò [...] in favore della scuola laica, per cui fu sospeso per due anni dall'ufficio d'insegnate nella scuola municipale di Hirschberg, e in favore delle associazioni dei maestri. Destituito nel 1849, emigrò in America. Ritornato in patria (1852), si stabilì ... Leggi Tutto

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] costa del Golfo di Guinea si spinge nell'interno per 550 km. con una larghezza media di 175 km. Confina a O. con la britannica Costa d'Oro, a N. e ad E. con l'Africa Occidentale Francese (Dahomey, Colonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] iscrizioni turche dell'Orkhon del sec. VIII e in scritti cinesi e arabi posteriori (Dīwān lughāt at-Turk, Costantinopoli 1333 eg., opera di Maḥmūd al-Kashgharī, del sec. XI) si riferiva a popolazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

CONTESSA, Christian Jakob e Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Fratelli d'origine italiana nati rispettivamente nel 1767 e 1777 a Hirschberg (Slesia) e morti nello stesso anno 1825. Il primo si provò nella lirica sulle orme di Ossian e di Klopstock, nel romanzo sulle [...] orme di Richardson e di Goethe, e nel dramma cavalleresco. Dopo aver tentato il romanzo esotico (Saint-Amand) e il dramma storico (Alfred, 1808), si diede alla novellistica moderna di tipo convenzionale. ... Leggi Tutto
TAGS: RÜBEZAHL – BERLINO – GOETHE – OSSIAN

Mainardo IV conte di Gorizia, II del Tirolo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1295) di Mainardo I conte del Tirolo, cui successe insieme al fratello minore Alberto II. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal [...] cognato, per sé e per il fratello, il resto dell'eredità tirolese (1263); il suo matrimonio con Elisabetta di Wittelsbach, vedova dell'imperatore Corrado IV di Hohenstaufen, gli consentì di ereditare altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DEL TIROLO – VAL PUSTERIA – HOHENSTAUFEN – OTTOCARO II – CORRADO IV

Wander, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Pedagogista (Fischbach, Slesia, 1803 - Quirl, Riesengebirge, 1879); polemizzò in favore della scuola laica, per cui venne sospeso per due anni dall'ufficio d'insegnante nella scuola di Hirschberg e poi [...] (1849) destituito. Autore di un Deutsches Sprichwörterlexicon (1868-80) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WARMBRUNN

Enciclopedia Italiana (1937)

WARMBRUNN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale tedesca, nella Slesia, situata al piede settentrionale dei Reisengebirge, a 347 m. s. m., sul fiume Zacken, 7 km. a S. di Hirschberg. Ha [...] sorgenti solfato-bicarbonato-sodiche termali (da 25° a 43°) usate per bevanda e bagni. Padiglioni per la bevanda, varî stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: gotta, reumatismo, affezioni gastro-enteriche, ... Leggi Tutto

MEITZEN, August

Enciclopedia Italiana (1934)

MEITZEN, August Anna Maria Ratti Statistico, nato a Breslavia il 16 dicembre 1822, morto a Berlino il 19 gennaio 1910. Nel 1846 funzionario del Ministero della giustizia prussiano, nel 1858 borgomastro [...] di Hirschberg, nel 1868 membro dell'Ufficio di statistica prussiano, nel 1872 presidente dell'Ufficio di statistica del Reich, professore straordinario nel 1875 e ordinario a Berlino nel 1892. Si dedicò, oltre che alla statistica, a ricerche storiche ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] HIRSCHBERG Roberto CAGGIANO * Costantino STOICESCU Gino DUCCI N. CARTOJAN Virgil VATASIANU La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali