• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [17]
Storia [8]
Medicina [6]
Letteratura [5]
Istruzione e formazione [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia delle religioni [2]

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] tabacco e i legumi sono le principali coltivazioni. Fertili sono pure (patate, lino) l'orlatura dei Sudeti, la valle di Hirschberg e la conca di Glatz. Alquanto meno fertili, se non addirittura sterili, sono le brughiere della Bassa Slesia lungo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

LOEWE, Johann Karl Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEWE, Johann Karl Gottfried Roberto Caggiano Musicista, nato a Löbejün (Halle) il 30 novembre 1796, morto a Kiel il 20 aprile 1869. Cantore nella cappella di S. Jakob, studiò composizione e teologia. [...] . in Zürich, 1896; M. Runze, Goethe und L., Lipsia 1901; K. Anton, Beiträge zur Biographie K. L.s, Halle 1912; H. Kleemann, Beiträge zur Geschichte und Ästhetik der L. schen Ballade, Halle 1913; L. Hirschberg, K. L. als Instrumental Komponist, 1919. ... Leggi Tutto

FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August Ernesto Codignola Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] ancora che la sua personalità fosse formata, a soli quindici anni (1797) fu affidato come apprendista all'ispettore forestale di Hirschberg in Turingia. S'iniziava in tal modo la ridda dei suoi impieghi e delle sue occupazioni, alternati da brevi e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTUIZIONE – INVOLUCRO – PEDAGOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Heinrich Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Heinrich Leopold Carlo Grünanger Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera [...] 'individuo colpevole e incolpevole insieme, l'inconscia vittima della corruzione sociale. Ediz.: Gesammelte Werke, a cura di L. Hirschberg, voll. 5, Lipsia 1923; Gedichte, Confisk. Erz. e Prometheus, a cura di M. Descelles, Lipsia 1904; Voltaire am ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Heinrich Leopold (1)
Mostra Tutti

DAUMER, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato il 5 marzo 1800 a Norimberga, morto a Würzburg il 13 dicembre 1875. Seguì le lezioni di Hegel e Schelling; passò poi a Lipsia abbandonando la teologia per la filologia. Nel 1825 era insegnante [...] , Platen, celebrò nei poeti dell'Oriente i cantori del profondo istinto vitale. Ediz.: Gesammelte poetische Werke, edite da L. Hirschberg, I vol. (l'unico uscito), Berlino 1924. Bibl.: Veit Valentin, G. Fr. D., in Allg. Deutsche Biographie, IV (con ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ASCHAFFENBURG – CATTOLICESIMO – NORIMBERGA – PANTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUMER, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

GRIMM, Frédéric-Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Frédéric-Melchior Luigi Sorrento Scrittore e critico, nato a Ratisbona il 26 dicembre 1723, morto a Gotha il 19 dicembre 1807. Dopo aver trascorso la prima giovinezza in Germania, dove fece rappresentare [...] G. und seine Pariser Briefe, in Zeitschr. f. franz. Sprache u. Literatur, VII; E. Schérer, M. G., Parigi 1887; E. Hirschberg, Die Encyclopädisten u. die franz., Oper im 18. Jahr., Lipsia 1903; P. de Vaissière, G. et la Révolution française, in Revue ... Leggi Tutto

AVICENNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] stesso de Koning in appendice al trattato d'ar-Rāzī (Leida 1896); la parte oftalmologica fu tradotta in tedesco da J. Hirschberg e J. Lippert (Die Augenheilkunde des Ibn Sina, Lipsia 1902). Molta voga ebbe pure in Europa la Urgiūzah o "poemetto in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GERARDO DA CREMONA – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVICENNA (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] antique et islamique, "Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz", 32, 1985, pp. 436-508, tavv. 53-65. Hirschberg 1908: Hirschberg, Julius, Geschichte der Augenheilkunde, Leipzig, Engelmann, 1899-1918, 7 v. in 30 pt.; v. II, pt. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

HUGHES, Ted

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140) Giuliana Scudder Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] , The art of Ted Hughes, London 1975 (ed. riv. 1978); E. Faas, Ted Hughes. The unaccommodated universe, Santa Barbara 1980; S. Hirschberg, Myth in the poetry of Ted Hughes. A guide to the poems, Portmarnock 1981; The achievement of Ted Hughes, ed. K ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – SHAKESPEARE – NICHILISMO – VITALISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGHES, Ted (2)
Mostra Tutti

BUFFONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] ; J. D'Alembert, De la liberté de la musique, Parigi 1760; A. Poulet-Malassis, La querelle des bouffons, Parigi 1876; E. Hirschberg, Die Encyclopädisten u. die franz. Oper im 18. Jahrh., Lipsia 1903; J. Tiersot, J.-J. Rousseau, Parigi 1912; L. De la ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – ENCICLOPEDISTI – SERVA PADRONA – D'ALEMBERT – LAURENCIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali