• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [6]
Storia [3]
Arti visive [5]
Biografie [3]
Asia [3]
Africa [2]
Dinastie [1]
Architettura e urbanistica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Hishām ibn ‛Abd al-Malik

Enciclopedia on line

Hishām ibn ‛Abd al-Malik Califfo omayyade (m. 743 d. C.), che regnò dal 724 alla morte. Energico e accorto amministratore, tenne con fermezza il governo dell'Impero, coadiuvato dal governatore dell'Iraq Khālid al-Qasrī. Sotto [...] da Carlo Martello a Poitiers (732), e la vittoriosa resistenza alla pressione turca in Asia centrale. Gli ultimi anni di Hishām furono turbati dalla grande rivolta berbera nel Marocco, e da problemi di successione. Con la sua morte si aprì la crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHĀLID AL-QASRĪ – CARLO MARTELLO – ASIA CENTRALE – OMAYYADE – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hishām ibn ‛Abd al-Malik (2)
Mostra Tutti

ar-RUṢĀFAH

Enciclopedia Italiana (1936)

FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] la saccheggiarono. Risorse un secolo dopo, come residenza del califfo omayyade Hishām ibn ‛Abd al-Malik (724-743), e da lui ebbe completato l'antico nome in Ruṣāfah Hishām. Sopravvissuta anche allo spostamento della residenza califfale e alla caduta ... Leggi Tutto
TAGS: HISHĀM IBN ‛ABD AL-MALIK – DIOCLEZIANO – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – E. BALDWIN

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] e a sinistra: vi si trovavano tutti i depositi delle mercanzie e gli opifici della città. Secondo al-Bakri era stato il califfo omayyade Hisham ibn Abd al-Malik (724-743) a ordinare che il mercato di K. fosse costruito in questo modo. Nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] e a sinistra: vi si trovavano tutti i depositi delle mercanzie e gli opifici della città. Secondo al-Bakrī era stato il califfo omayyade Hishām Ibn ῾Abd al-Malik (724-743) a ordinare che il mercato di K. fosse costruito in questo modo. Nella città si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

zaiditi

Dizionario di Storia (2011)

zaiditi Seguaci della setta musulmana sciita che prende il nome dal quinto imam, Zaid ibn ‛Ali, nipote di Husain, e che oggi sopravvive soprattutto nello Yemen. Morto Zaid (740), combattendo contro il [...] califfo omayyade Hisham ibn ‛Abd al-Malik, i suoi seguaci fondarono uno Stato nel Tabaristan (864), che si resse fino al 1033. carattere messianico. Pur ammettendo che l’imam vada scelto nello Ahl al-bayt, gli z. ritengono che, dopo la morte di Husain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PENISOLA ARABICA – TABARISTAN – HANAFISMO – OMAYYADE – SCIISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaiditi (1)
Mostra Tutti

Zaid ibn 'Ali

Dizionario di Storia (2011)

Zaid ibn 'Ali Zaid ibn ‛Ali Leader religioso musulmano (Medina 694 ca.-Kufa 740). Pronipote di ‛Ali ibn Abi Talib, è all’origine della setta sciita dedismo. Fratello di Muhammad al-Baqir, quinto imam [...] degli sciiti, Z. avrebbe rappresentato il proprio clan, gli Hashimiti, presso il califfo omayyade Hisham ibn ‛Abd al-Malik, chiedendogli di porre fine ai torti subiti. Messo in cattiva luce presso il califfo, Z. si rifugiò a Kufa, dove trovò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] , la missione profetica di Muhammad loro contemporaneo (Sīrat Rasūl Allāh di Abu Muhammad Abd al-Malik ibn Hisham [m. 834], che editò materiali raccolti da Muhammad ibn Ishaq [m. 768 ca.]). L'indagine archeologica iniziata nel 1986 nel quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IBN ISḤĀQ, Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ISḤĀQ, Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Raccoglitore di ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche musulmane e famoso storico, nato (a quanto sembra) a Medina, ove visse a lungo, per poi trasferirsi nell'‛Irāq; [...] in autori posteriori; 2. la preziosa biografia di Maometto, che, nella recensione fattane dal suo discepolo al-Bakkā‛ī e poi curata dall'egiziano ‛Abd al-Malik ibn Hishām (morto nel 218 èg., 833 d. C.), fu edita da F. Wüstenfeld (Gottinga 1858-1860 ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] attribuire a Haggiaǵ ibn Yusuf (m. 714); solo all'epoca del califfo Sulayman ibn Abd al-Malik (715-717) al-Qasri o quello di Yusuf ibn Umar (737-743), governatore del califfo Hisham (724-743). Intorno al 718 il sūq di K. doveva estendersi fino ad al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Omàyyadi

Enciclopedia on line

Dinastia di califfi arabi, che governarono l'Impero musulmano dal 661 al 750 d. C. Fu fondata da un rappresentante del ramo principale della famiglia dei Banū Umayya, cioè da Mu῾āwiya ibn Abī Sufyān, il [...] Marwān, da cui provengono tutti gli altri califfi della dinastia, i maggiori dei quali furono: ῾Abd al-Malik (685-705), Walīd I (705-717), Hishām (724-743). Indebolitosi anche per discordie interne, il califfato omayyade fu abbattuto a metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MU῾ĀWIYA IBN ABĪ SUFYĀN – TEOCRATICO – ISLAMISMO – MUSULMANO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omàyyadi (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali