MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] di lui risalgono al 1531, data in cui un gruppo di membri dell'Ordine - tra cui M. - raggiunse l'isola di Hispaniola, l'odierna Santo Domingo. Nel 1532 fu incaricato di seguire, come commissario dell'Ordine francescano, la spedizione organizzata da ...
Leggi Tutto
OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de
Angela Valente
Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] miniere d'oro; fu successivamente tenente del governatore del Darién e governatore di S. Domingo, di Cartagena e di Hispaniola. Nel 1532 venne nominato cronista generale delle Indie.
Scrisse una Historia general de las Indias, islas y tierra ferma ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] 1519 il G. scrisse al re Carlo la sua ultima lettera da Siviglia e finalmente, il 4 ag. 1519, partì per Hispaniola; il 6 ottobre era già insediato a Santo Domingo. Qui fu costretto ad affrontare subito grossi problemi pratici. La chiesa cattedrale ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] di quello politico attuale) e anche le Filippine; le Indie Occidentali, comprendenti le Grandi Antille (Cuba, Giamaica, Hispaniola, Puerto Rico), le Piccole Antille e le Bahama, ossia i primi paesi scoperti dagli Europei nell’emisfero occidentale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da famiglia genovese attorno al 1470-75 e visse tra Madera, Siviglia e San Domingo. Se, come è probabile, il C. è figlio di Nicolò, naturalizzato [...] il 30 maggio 1498 con 6 navigli (2 erano già partiti) carichi di vettovaglie e altri rifornimenti per i coloni di Hispaniola. Raggiunta l’Isola del Ferro alle Canarie il 21 giugno, Colombo decise di dividere la flotta e inviare tre navi direttamente ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] , che è la voce latina della classificazione botanica, deriva da mahiz, nome che Cristoforo Colombo trovò usato dagl'indigeni a Hispaniola; fr. blé de Turque, maïs; sp. trigo de India, trigo de Turquía; ted. türkischer Weizen, Mais; ingl. Turkey corn ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] foglie persistenti e non-succulente con fiori simili alle rose: nella flora caraibica questo genere annovera tre specie endemiche a Hispaniola e una a Cuba. Per quanto riguarda la fauna, il valore percentuale di specie endemiche può essere ancora più ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] nella vicina terraferma intorno al golfo di Paria; indi fu nell'isola Margarita (dove rimase a lungo malato), in Portorico, in Hispaniola (Haiti) e in Cuba. Torna poi sulla terraferma a Cartagena e di qui s'interna con varie spedizioni; passa l'istmo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] il titolo di "contino" con relativo appannaggio (15 nov. 1503). Benché gli venisse assicurato un decimo delle rendite ricavate dalla Hispaniola (cedole reali di Villafranca del 2 giugno 1506 e di Almazán del 28 ag. 1507), il C. inutilmente si adoperò ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] evoluzione economica e la storia complessiva della zona. Nel 1697 la Francia conquistò la parte occidentale dell’isola di Hispaniola, sottraendola alla Spagna, e qui nel 1804 vi fu un’insurrezione degli schiavi neri che condusse alla fondazione dello ...
Leggi Tutto
caribo1
caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
haitiano
〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.