schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] dei neri’ era stata aperta dalle numerose importazioni in Portogallo e Spagna; di una prima importazione dalla Spagna a Hispaniola si ha notizia fin dal 1502; successivi decreti del 1511, 1512, 1513 autorizzavano il traffico diretto dalle coste della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] , perché non ancora sottoposti al vaglio della ragione. Si può pensare allo spirito con cui Jim Hawkins si imbarca sull'Hispaniola per andare alla ricerca del tesoro nell'isola inventata da R.L. Stevenson; allo stupore che si associa alla scoperta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] naviganti al ritorno da Cuba verso la Spagna. Quest'ultima era di gran lunga meno forte della corrente tra Cuba e Hispaniola, a sua volta paragonabile alla corrente nello stretto di Messina tra la Sicilia e la Penisola italiana.
Soltanto trent'anni ...
Leggi Tutto
caribo1
caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
haitiano
〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.