ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese della fine IV sec. a. C., la cui firma appare su una base in calcare a Delfi; con ogni probabilità è identificabile con lo scultore e bronzista [...] ricordato da Plinio (Nat. hist., xxiv, 86).
Bibl.: Fouilles de Dèlphes, II, 151, n. 2; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 304; J. Marcadé, Rec. d. signatures de sculp. Grecs, Parigi 1953, I, 7. ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] è annoverata da Plinio (Nat. hist., iii, 36) fra quelle che godevano del privilegio latino. Le sue rovine, ritrovate nel 1921, stanno all'entrata di una stretta gola della catena delle Alpilles a circa 1500 dalla città moderna che, fin dall'alto ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] Cesare aveva donato a uno zio di Dubio (Plin., Nat. hist., xxxiv, 47). Negli stessi anni, attorno alla metà del Schriftquellen, n. 2273-2276; J. Gagé, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLV, 1928, p. 106; S. Ferri, Il numen Augusti di Avallon e ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] e ascritto alla tribù Quirina. Compare a fianco dell'imperatore africano già nella campagna contro Pescennio Nigro ('94 d. C.: Scr. Hist. Aug., Pesc. Nig., 5,2; Sev., 6, 10); a partire dal 197 d. C. fu prefetto del pretorio e almeno dal 200 d. C. in ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] la calvizie del filosofo (Aelian., Var. hist., iii, 19; Diog. Laert., v, 1; Thimotheos, Anthol., 552). I ritratti di A. erano molto diffusi nel mondo antico: uno di essi opera di Gryllion, fu ordinato dal filosofo stesso nel proprio testamento (Diog. ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] precedente a quella degli scultori dell'altare di Pergamo. La notizia di Plinio che S. "eseguì i filosofi" (Nat. hist., xxxiv, 90) permette d'altra parte di inserire chiaramente la personalità di S. nel mondo di rievocazioni erudite della prima ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] ; Arr., Anab., v, 6, 5; Heliod., Aeth., 9, 22; Diod., Geogr., i, 12, 5; i, 19 e 33; Ptol., Geogr., iv, 5, 16 ss.; Plin., Nat. hist., v, 10, 51 ss. e vi, 18, 65 ss.). Dal nome egiziano H῾pr, H῾pj (Hāpi), più tardi Io'er, in copto Eioor, deriverebbe la ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] 575; Pomp. Mela, i, 99; Plin., Nat. hist., v, 143; Xenoph., Hell., i, 15). Centro presso l'Ellesponto, avrebbe avuto (Strabo, xii, 582) una occupazione "eolica" subito dopo la guerra di Troia.
La sua collocazione presso un lago (Δασκυλῖτις Λίμνη) ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] ci forniscono Strabone (xiv, 2, 29) e Plinio (Nat. hist., v, 85 ss.), oltre ad alcune fonti tarde (Amm. Marc., xiv; 8, 1 e 7; Proc., i, 17, 22). Fondata sulla sponda destra dell'Eufrate superiore, nacque come città hittita secondo ciò che assicura ...
Leggi Tutto
ANDROBIOS (᾿Ανδρόβιος, Androbĭus)
L. Forti
Pittore greco; di lui non si conosce il luogo d'origine, ed è incerta l'età cui appartenne. Quest'ultima si può presumibilmente arguire dal soggetto rappresentato [...] in un suo quadro: Plinio (Nat. hist., xxxv, 139) scrive che egli dipinse il famoso tuffatore Skyllos che tagliava le corde delle ancore della flotta persiana. Poiché a questo eroe e a sua figlia Hydna, celebre anch'essa come tuffatrice, venne ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...