SINOPIA
L. Vlad Borrelli
Terra rossa o "rubrica", in origine proveniente da Sinope nel Ponto, impiegata dagli antichi sia in pittura che per uso medicinale e composta generalmente da ossido di ferro, [...] ma talvolta anche da ossido di piombo (minio).
È menzionata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 13-16; xxxvi, 27), Vitruvio (De arch., vii, 7), Dioscuride (De mat. med., v, iii). Il termine ha trovato recentemente (secondo il Procacci in ambiente fiorentino ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Pannonia (Ungheria), da dove nel 568 scesero a invadere l'Italia.L'espansione dei L. avvenne sine aliquo obstaculo (Paolo Diacono, Hist. Lang., II, 9) nell'area subalpina e padana - dove a Ticinum (Pavia) venne stabilita la capitale regia - e lungo l ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] , 8), in una stele marmorea esposta nel santuario di Afrodite in Argo. 3) Gruppo di Asklepios ed Igea ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) come esposto a Roma nel tempio della Concordia. 4) Statua di Alcibiade e della madre Demarate in atto di ...
Leggi Tutto
SAME (Σάμη; Same, Sami)
N. Bonacasa
Città nell'isola di Cefalonia. Il nome omerico (Il., ii, 634; Od., i, 246; iv, 671; ix, 24; xv, 29) ci viene tramandato per l'intera isola o per la parte orientale [...] di essa (cfr. Herod., ix, 28; Plin., Nat. hist., v, 54).
Il nome odierno è riferito ad un porticciolo situato presso le rovine dell'antica Same. Questa fu anche capitale dell'isola e, per avere opposto resistenza ai Romani, fu presa e distrutta nel ...
Leggi Tutto
AURELIOPOLIS
L. Rocchetti
Nome che fu dato in onore di Marco Aurelio alla città lidia di Tmolos (v.). La personificazione di questa città ci appare sulle monete sotto l'aspetto di figura femminile, [...] con una cista mistica sul ginocchio, che Dioniso incorona di corona turrita.
Bibl.: B. V. Head, Hist. Numorum2, Oxford 1911, p. 659. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS d'Antiochia (᾿Αντίοχος Δημητρίου ᾿Αντιοχεύς)
P. Orlandini
M. T. Amorelli
Scultore greco, figlio di Demetrios. È stata trovata ad Eleusi una base, che doveva sorreggere una sua opera, con una [...] Possibile, ma non dimostrabile data la diffusione del nome A. nell'antichità, un'identificazione di questo scultore con l'A. citato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33) (v. A. 2°).
Bibl: C.I.A., III, p. 417; E. Loewy, I.G.B., p. 259 (con bibl. prec.); C ...
Leggi Tutto
MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus)
V. Tusa
Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] e gli abitanti in parte uccisi ed in parte condotti in schiavitù. Più tardi fu ricostruita ed ancora assediata (Plin., Nat. hist., iii, 91). È civitas decumana dopo la II guerra punica (Cic., In Verr., iii, 39). All'epoca del questore Verre doveva ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] toreutica e di oreficeria d'argento, non è negli autori anteriore al IV sec. d. C. (Script. Hist. Aug., Alex. Sev., 24; Cod. Theod., xiii, 4, 2); Varrone usa una volta argentifex (L. Lat., vii, 33). L'invettiva relativa ad Augusto pater argentarius, ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] con la città di Bovianum Vetus (v.), di cui abbiamo notizia solo in Plinio (Nat. hist., iii, 107). Questa ipotesi si è però rivelata erronea alla luce delle nuove ricerche, che hanno dato conferma alla proposta di Ph. H. Huschke di riconoscere qui un ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 3° circa i moenia vindicis Astae (Bordone, 1980, p. 15) e di Paolo Diacono (Hist. Lang. V, 5; PL, XCV, col. 598), che suggerisce, nel sec. 7°, una sostanziale permanenza del nucleo abitativo. A. dovette avere nei primi secoli del Medioevo una ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...