SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] che S. fosse di famiglia megarese (Preuner).
Plinio dà l'acmé dello scultore agli anni 328-325 a. C. (Olimp. cxiii; Nat. hist., xxxiv, 51). Il Michaelis proponeva per il ritratto di Platone (v.) una data fra 387 e 363, che generalmente è stata poi ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] e i quarantacinque anni. Conosciamo molti particolari del suo aspetto da Tacito (Hist., iv, 40), da Giovenale (Sat., iv, 38), da Svetonio (Dom., 18), da Plinio il Giovane (Paneg., 48), da Ausonio (Caesares). Secondo i biografi citati, nessuno dei ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
G. Becatti
Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battaglia di Maratona [...] era stata dipinta da Panainos (v.) nel Pecile e fra i comandanti era stato ritratto M. (Plin., Nat. hist., xxxv, 57). Fidia aveva raffigurato M. nel grande donario votivo per la battaglia di Maratona a Delfi fra Atena, Apollo e gli eroi eponimi delle ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας)
L. Guerrini
2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] , non identificabile perciò con l'A. supposto pittore, perché ricordato da Plinio come padre e maestro di Mnasitimos 2° (Plin., Nat. hist., xxxv, 146). Certamente non è identificabile con l'A. padre di Ophelion (v.).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 197; H ...
Leggi Tutto
TITIDIUS (Titidius o Titedius Labeo)
P. Moreno
Pittore romano, vissuto nel I sec. d. C.
Cittadino di rango senatorio, pretore e proconsole della Gallia Narbonense (Tac., Ann., ii, 85), morì in età molto [...] avanzata nel tempo in cui Plinio stendeva la Naturalis historia, cioè attorno al 77 d. C. (Nat. hist., xxxv, 20). È ricordato da Plinio come pittore di piccoli quadretti: parvis gloriabatur tabellis. La notizia che il pittore avrebbe sofferto ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] discusso se il termine abbia lo stesso significato in entrambi gli autori) da Petronio (Satyricon, 2, 2) e da Plinio (Nat. hist., xxxv, 110. Per la discussione si veda le voci impressionismo; petronio) e che è considerato in modo negativo da un punto ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] per lo speciale affetto che a lui lo legava (Plin., Nat. hist., xxxvi, 17). La statua, al dire di Pausania (1, 33 (Peripl. Pont. Euxin., 9) opera di Fidia, mentre Plinio (Nat. hist., xxxvi, 17) la attribuisce ad A. e questa volta veramente a ragione ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] a Virgilio (Aen., x, 168) ed a Plinio (Nat. hist., iii, 5) quale città etrusca, il cui nome è stato xxvii, 19, 8-9; xxx, 39, 1-2; xxxiii, 24, 8-9; Sallust., Hist., i, 82.; Caes., Bel. civ., i, 34). Il periodo della sua maggiore prosperità sembra ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] Paestum. Scarse notizie tramandano le fonti (Strab., vi, 252; Plin., Nat. hist., iii, 7o; Solin., ii, 12; Plut., Vita Pomp., xxiv, 3) sulla storia e sulle origini del santuario. Esse sono tuttavia concordi nell'affermare che vi si venerava Hera ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] di distruzione cui andò incontro nel 69 d. C. da parte delle truppe di Vitellio (Tac., Hist., i, 68 ss.), venne istituita colonia coi Flavi nel 73-74 d. C. Quest'ultima notizia sarebbe però unicamente sostenuta da Fredegario (VII sec.), che riferisce ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...