DAFNI (Δάϕνις Daphnis)
F. Brommer
Figlio di Hermes e di una ninfa. La sua terra natale è la Sicilia, dove nacque in un boschetto di lauro. Da questa circostanza deriva il suo nome che equivale al nome [...] del gruppo in marmo), s. v. Pan. Per la copia del Museo Naz. di Napoli, v.: Ruesch2, Guida, 79, n. 255, Cambridge Anc. Hist., III, tav. 152; Foto Sommer 1538; S. Reinach, Rép. Sculpt., II, 70, 5; R. Herbig, Pan, Francoforte s. M. 1949, tav. 16, 2 ...
Leggi Tutto
ASBLUS
Red.
Nome di uno scultore che firma con asblus fec(it) una stele barbarica del museo di Strasburgo con divinità della guerra, databile probabilmente al III sec. d. C.
Bibl.: J. J. Hatt, Inventaire [...] des Collections Publiques Françaises: Strasbourg. Sculptures Antiques Régionales. Musée Archéologique, 1964, n. 162; id., in Cahiers d'Archéolog. et d'Hist. d'Alsace, 1947, tav. III, i. ...
Leggi Tutto
PALLENE (Παλλήνη, Pallene)
C. Gonnelli
La più occidentale delle tre penisole della Calcidica, oggi Cassandra. Sarebbe personificata nella testa femminile che compare su alcune monete di Potidea.
Bibl.: [...] J. Millingen, Sylloge of Ancient Unedit. Coins, Londra 1837, p. 48; Stoll, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1340, s. v., n. 3; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, 188. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ricordata anche da alcune fonti letterarie, tra cui Plinio il Vecchio (che la annovera tra i Raetica oppida; Nat. Hist., 3, 130) e Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 26).Gli scavi condotti negli anni 1970-1976 hanno messo in luce, sotto il sagrato del ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates)
P. Moreno
2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C.
Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con [...] di Pausias, si ritiene che S. appartenga alla stessa scuola sicionia e probabilmente alla medesima generazione di Nikophanes (Nat. hist., xxxv, 137). A S. allude ancora Plinio, a proposito dell'omonimo scultore (v. sokrates, 1°), pur avvertendo che ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS (῾Ελλάς)
L. Rocchetti
Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo.
Pausania [...] (v, 11, 5) ricorda H. e Salamis dipinte da Panainos sui fianchi del trono dello Zeus a Olimpia; Plinio (Nat. hist., xxxxiv, 78) ricorda un gruppo di Euphranor con H. ed Arete; ancora Pausania (vi, 16, 3) ricorda in Olimpia H. che incorona Antigono e ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg.
Opere principali: Die Silene in der archaischen [...] Griechen, Monaco 1903; Orchomenos. I, Die alteren Ansiedlungsschichten, in Abhandlungen der bayer. Akademie, Philos. phil. und hist. Kl., XXIV, 2, Monaco 1907; Archaisierende griechische Rundplastik, in Abhandlungen der bayer. Akademie, Philos. phil ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] lasso di tempo, tra il 44 e il 2 a.C., una “tra le più belle costruzioni che mai vide la terra” secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI, 102) e noto anche da copie o “citazioni” in Italia e nelle province (ad es., il foro di Mérida in Spagna). Il nuovo ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] del fratello Kephisodotos, che però doveva essere maggiore di anni e di più larga fama (Nat. hist., xxxiv, 51). Le fonti letterarie ed epigrafiche attestano la collaborazione tra i due: ma se di Kephisodotos si ha notizia di almeno una decina di ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...