• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1449 risultati
Tutti i risultati [7309]
Archeologia [1449]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Storia [1076]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

MODUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODUS S. Ferri Sinonimi: mètron, mètrios, commodus (v.). L'uso del vocabolo è comune in musica, poesia, ritmo; il suo preciso significato è quello di "misura" al di là della quale ogni estrinsecazione [...] mètrios, che in retorica viene interpretato remissior, sedatior. Un uso particolare del termine troviamo in Plinio (Nat. hist., xxxv, 67: extrema corporum facere et desinentis picturae modum includere: rendere l'estremità dei corpi e saper limitare ... Leggi Tutto

ARISTONEIKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONEIKES (᾿Αριστονεί[κ]ης) L. Guerrini Supposto scultore greco, figlio di Eumenides, probabilmente ateniese, del I sec. d. C., autore di una statua onorifica eretta in Atene, dedicata dal popolo [...] Il nome è integrato e quindi incerto; improbabile, però, è l'identificazione con l'Aristonidas rodio, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 140), dell'Atamante. Si è anzi incerti se considerare A. autore dell'opera in Atene; il nome, infatti, è ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus) L. Guerrini 2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] Pausania (ix, 2, 7) lo ricorda autore del simulacro di Hera seduta fatto per la città di Platea, in Beozia; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 92) cita come opera di K. le saltantes Lacaenae, mentre Vitruvio (De arch., iv, 1,10) lo dice inventore del ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] letterarie (Herod..; Iv, 99; Thoukyd., viii, 95, 1; Demost., Or., xxxix, 30; xl, 52 ecc.; Xenoph., Heh., 1, 2, 1; Plin., Nat. hist., XXXVII, 5; altre fonti sono elencate nell'articolo di W. Miller cit. in bibl., p. 2, nota 1). Uno dei più popolosi ... Leggi Tutto

PRUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA (Πρυσίας) A. Gallina Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] fiume Sangarios, presso il fiume Hypios ed alle falde del monte omonimo. Le sole notizie storiche si hanno da Memnone (Fragm. Hist. Graec., ed. Jacoby, 13-434). L'identificazione dell'antica città con il centro turco di Uskub è resa sicura dai lunghi ... Leggi Tutto

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] tra le città che ebbero l'optimum ius già nel 268 a. C. appartenne alla tribù Ufentina. Etnico Plestini (Plin., Nat. hist., iii, 114). Dalle poche iscrizioni, per lo più funerarie (C. I. L., xi, p. 812, 5617, 5627), conosciamo un curator reipublicae ... Leggi Tutto

EETION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EETION (᾿Ηετίων, ᾿Αετίων, Aetĭon) M. B. Marzani Scultore forse di Mileto, fece una statua di Asklepios in legno di cedro per il famoso medico milesio Nikias all'incirca nell' Olimpiade 130; su questa [...] possediamo. Eetion è forma ionica per Aetion ed Etion. L'artista può essere identificato con l'Aetion scultore che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) colloca nell'Olimpiade 107; in questo caso però la datazione di Plinio va corretta. Non è impossibile l ... Leggi Tutto

CANEFORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANEFORA (κανηϕόρος, canephŏra) G. A. Mansuelli Nome che indicava le fanciulle che nelle processioni e nei riti sacri della Grecia classica recavano sul capo i canestri (κανᾶ) contenenti oggetti del [...] isolate sono rappresentate nelle lèkythoi attiche con scene di riti funerari. A Policleto (Cic., Verr., iv, 3) e Skopas (Plin., Nat. hist., xxxvi, 5) si attribuivano statue per sé stanti di canefore, le prime del genere a quanto ci è dato sapere. Da ... Leggi Tutto

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] . Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1098; A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ancienne, I, Parigi 1921, p. 168; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923, par ... Leggi Tutto

ESPOSIZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPOSIZIONE G. Becatti Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] i quadri, tavole o tele, che talora venivano esposti in occasione di ludi gladiatorii, con scene del circo (Plin., Nat. hist., xxxv, 52:... pingi autem gladiatoria munera atque in publico exponi coepta a C. Terentio Lucano); ma all'infuori di queste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 145
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali