KAIKOSTHENES (Καικοσϑένης, Chalkosthenes)
G. Carettoni
Scultore attico del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.), figlio di Apollonides, lavorò in Atene col fratello Dies. Sono state trovate in Atene [...] teatro di Dioniso, è più recente (II sec. a. C.). L'artista è stato identificato con il Chalkosthenes di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87), bronzista che eseguì statue di attori comici e di atleti; forse è lo stesso scultore che esegui in Atene statue ...
Leggi Tutto
Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966
SKYLLIS (Σκύλλις)
C. Saletti
Figura leggendaria di tuffatore al tempo della spedizione di Serse contro la Grecia, ricordato con nomi diversi da Erodoto (8,8: Σκυλλίης), [...] si ricollegano l'epigrammista Apollonida di Smirne di epoca augusteo-tiberiana (Anth. Pal., 9, 296) e Plinio (Nat. hist., xxxv, 139) che riferisce di una pittura di un Androbius (v. androbios), altrimenti ignoto, che aveva come soggetto Skyllis ...
Leggi Tutto
CHARMADES (?) ([Χαρ]μάδης)
L. Guerrini
Scultore greco, del IV sec. a. C., noto solo dalla firma frammentaria su una base in marmo pentelico, trovata ad Atene, presso i Propilei. Della dedica rimangono [...] leggeva ... ΟΜΑΔΗΣ, integrato dubbiosamente dal Koehler in Hippotomades. È esclusa l'identificazione con l'omonimo pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56).
Bibl.: P. Pervanoglu, in Bull. dell'Inst., 1860, p. 212; E. Loewy, I. G. B., 68; C ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] da dedicare nel tempio di Hera Lacinia (Plin., Nat. hist., xxxv, 64); Alessandro dona ad Apelle la favorita Pancaspe, una tigre da un'altra gabbia e si salvò a stento (Plin., Nat. hist., xxxvi, 40).
Il più comune tipo di m. per gli artisti doveva ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] 68. Frammento con Paolo sulla nave "Tecla": M. Simon, L'apôtre Paul dans le symbolisme funéraire chrétien, in Mélanges archéol. hist., L, 1933, pp. 156-182. Affreschi di Bagāwāt: ultimamente H. Stern, in Cahiers Archéol., xi, 1960, pp. 93-118. Lastra ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] Plinio, conservando l'incertezza delle sue fonti, afferma che X. superò l'uno e l'altro per la vastità della produzione (Nat. hist., xxxiv, 83; Diog. Laert., iv, 15). Le testimonianze epigrafiche inquadrano l'attività di X. tra il 280 e il 230 circa ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] a Roma alla morte di Caracalla (218-222), potere ottenuto ed esercitato sotto l'influenza della nonna materna (Script. Hist. Aug., Heliogabalus).
Belle e numerose emissioni monetali, ancora molto vicine per gusto e tecnica a quelle di Caracalla, ci ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apoldōrus)
D. Mustilli
3°. - Scultore in bronzo, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C., nativo di Atene e più precisamente del Falero, se, come sembra probabile, egli [...] averle compiute, se esse non lo soddisfacevano. La tradizione letteraria ricorda di lui solamente ritratti di filosofi (Plin., Nat. hist., xxxiv, 86), perciò gli è stato attribuito il ritratto di Socrate del tipo del Vaticano che accentua i tratti ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος, Dionysius)
G. Cressedi
2°. - Pittore di Colofone contemporaneo di Polignoto. Non abbiamo niente di lui e non sono stati trasmessi nomi di sue opere. Alcuni autori invece dànno giudizî [...] arte, mediocremente umana, a quella trasfiguratrice polignotea. Il suo stile invece è avvicinato a quello di Polignoto da Eliano (Var. hist., iv, 3), ma tanto lui quanto Plutarco (Tùnoleon, 36, 3) riconoscono che D. amò le espressioni piene di forza ...
Leggi Tutto
SYNNOON (Συννοῶν)
M. Zuffa
Scultore greco di Egina, bronzista, attivo all'inizio del V sec. a. C., il cui nome appare nella successione della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 9, 1) al secondo [...] il ricordo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, 1857, pp. 80 s.; 84; J. Overbeck, Schriftquellen, 1868, n. 411; Perrot-Chipiez, Hist. de l'Art, VIII, Parigi 1903, p. 474; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 1413, s. v.; M. Biber, in ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...