ACCIO, Lucio (L. Accius)
Red.
Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] Spagna dedicò il tempio di Marte nel Campo Marzio (Plin., Nat. hist., xxxvi, 26), A. sembra che componesse l'iscrizione dedicatoria in versi dalla leggenda accivs. Sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 19) che egli stesso aveva dedicato una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (Atēna, Atēna)
P. C. Sestieri
Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] : essi sono simili a quelli trovati in necropoli di altre località del Vallo di Diano: Sala Consilina e Padula. Plinio (Nat. hist., iii, 15, 97), menziona gli Atenates o Atinates tra gli altri popoli della Lucania. In età romana fu municipio, ed ebbe ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας)
L. Guerrini
2°. - Pittore di Paro, di epoca incerta; Pausania (ix, 35, 7) ricorda di P. il dipinto delle Cariti che si trovava a Pergamo, di fronte al Pythion.
La notizia del Periegeta [...] le ipotesi avanzate sinora. Il Brunn identifica l'artista di Paro coll'omonimo scultore di Reggio, che, secondo Plinio, (Nat. hist, xxxiv, 60), iniziò la sua attività come pittore. Altri datano P. in periodo ellenistico, per la creazione in questa ...
Leggi Tutto
TEMBRIS, Tembros (Τέμβρις, Τέμβρος)
C. Saletti
Dio del fiume omonimo della Frigia.
È rappresentato, su monete di Midaeum, con l'iscrizione del nome nell'una o nell'altra forma. Senza iscrizione compare [...] (iscrizione da Utsch: Eyuk, in Class. Rev., x, 1896, p. 420), Thymbris (Liv., xxxviii, 18, 8) e Tembrogium (Plin., Nat. hist., vi, 4).
Bibl.: B. V. Head, Historia Numorum, Oxford 1887, p. 681; id., Catalogue of the Greek Coins in the British Museum ...
Leggi Tutto
KENCHRAMOS (Κέγχραμος, Cenchramis)
G. Becatti
Scultore forse ateniese, attivo nella prima metà del IV sec. d. C. È noto da due firme su basi trovate sull'Acropoli, sostenenti statue, delle quali una [...] che è ateniese, è probabile che anche K. lo sia. Pare che possa identificarsi con il Cenchramis ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) fra i bronzisti autori di ritratti di filosofi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 400 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] alcune omissioni ed errori (ad es., l’inclusione nella I regio, invece che nella V, di Auximum e Cingulum, in Plin., Nat. hist., III, 63-64), le opere di Strabone e di Plinio risultano di estrema utilità per la conoscenza della poleografia del tempo ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] è arbitrario. Ben poco ci dicono le fonti e solo qualche notizia si può dedurre da Strabone (Geogr., XIII, 604 ss.), Plinio (Nat. hist., v, 30, 122) e Senofonte (Hell., iii, 1, 16). Certo è che N. fu colonia eolica, com'è documentato da iscrizioni ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] a Priene (Vitr., i, 1, 12). Come scultore è ricordato per aver eseguito la quadriga alla sommità del Mausoleo (Plin., Nat. hist., xxxvi, 31 tramanda la forma Pythis). Scrisse insieme a Satyros un trattato sul Mausoleo, un altro sul tempio di Atena a ...
Leggi Tutto
TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines)
P. Moreno
Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] ; Tzetzes ricordava il nome di sette T.: Antaios (v., 1°), Megalesios (v.), Hormenos (v.), Lykos, Nikon (v.) e Simon (Hist. Var., Chil., vii, 123; xii, 835) ma ammetteva l'esistenza di altri. Un Mylas era ricordato infatti da Esichio, Atabùrios da ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] Arkesilas una statua della F. per un milione di sesterzi, ma committente e artista morirono prima che fosse compiuta (Plin., Nat. hist., xxxv, 156). Un'altra statua della F. fu fatta fare forse da Pompeo per il culto che istituì insieme con quelli ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...