Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in bronzo v'erano, di Mirone, il Perseo (Paus., 1, 23, 7) e il gruppo di Atena e Marsia (Paus., 1, 24, 1; Plin., Nat. hist., xxxiv, 57). Ma forse erano di lui anche il gruppo di Teseo e del Minotauro (Paus., 2, 24, 1) e quello di Eretteo e di Eumolpo ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] xxxiv, 80); in questo caso l'autore però non andrebbe identificato col Polykles del IV sec., ma col bronzista ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) e da Pausania (vi, 4, 5) attivo intorno all'Olimpiade clvi, cioè alla metà del II sec. a. C.
E ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] , 1234, 1250), ovvero da testimonianze letterarie, come a proposito del Satiro di Prassitele che era sulla via dei Tripodi (Plin., Nat. hist., xxxiv, 69; Paus., i, 20; Athen., xiii, 591); e ben poco sappiamo di altri monumenti c., come di quello all ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] che fu dedicato tre anni più tardi: lo adornarono con pitture e terrecotte gli artisti Damophilos e Gorgasos (Plin., Nat. hist., xxxv, 154) ed ovviamente è da ritenere che costoro abbiano in questa circostanza raffigurato tra l'altro anche la dea C ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco del IV sec. a. C. Le fonti letterarie connesse al nome di K. sono numerosissime e, dal Brunn ad oggi, si è più volte tentato di dividerle fra due scultori [...] del IV sec. a. C. In verità se un passo di Pausania (x, 19, 4) e alcune particolarità del testo di Plinio (Nat. hist., xxxiii, 154; xxxiv, 47; xxxiv, 71; xxxvi, 36) ci inducono ad ammettère l'esistenza di un K. iunior vissuto nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...]
Nella stessa prospettiva può essere letta la tradizione che vede gli Etruschi sottrarre ben 300 oppida agli Umbri (Plin., Nat. hist., III, 112), cui altri autori attribuivano, non a caso, il possesso di entrambi i versanti dell’area appenninica (Pol ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] per una A. da porre sopra una alta colonna (Tzetz., Chil., viii, 353 ss.), la statua di A. in Elide è da Plinio (Nat. hist., xxxv, 54) attribuita a Kolotes e da Pausania (vi, 26, 3) a Fidia. Alkamenes inoltre scolpì una A. ed un Eracle, ex voto di ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] , Γνάϑις e [Γ]νάϑιος su due iscrizioni rinvenute nel sito stesso della città (I. G., xiv, 685, 2401, 2402). Plinio (Nat. hist., iii, 11 e 107), Strabone (Geogr., vi, p 182, 3), Tolomeo (iii, 1) e Pomponio Mela scrissero, invece, Egnatia; mentre nello ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] città, che solo ipoteticamente si può identificare con la Thuriae àpula ricordata da Livio (x, 2, 1) e da Plinio (Nat. hist., iii, 105), si conoscevano, prima delle recenti campagne di scavo effettuate dal 1957 al 1961, solo un breve tratto di mura e ...
Leggi Tutto
ISIDOROS di Mileto. - 2
P. Romanelli
ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιᾒδωρος, Isidorus). − 2°. − Architetto e ingegnere (μηχανοποιοᾒς); I. il Vecchio (v. I., I°) era suo zio. Ebbe l'incarico di rialzare la cupola [...] inoltre la luce dei grandi arconi di sostegno sui lati di N e di S, dando alla cupola base quadrata (Agathias, Hist., v, 9).
Altre opere vengono dalla tradizione o dagli storici attribuite a lui: la ricostruzione giustinianea della chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...