AMISOS (᾿Αμισόσ)
L. Rocchetti
Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] la repubblica romana, Augusto rese la libertà ad A. che poté conservarla fino alla fine dell'antichità (Amisum liberum: Plin., Nat. hist., vi, 7; libera et foederata: Plin. Iun., Ep., 92; cfr. W. H. T. Waddington, Monnaies grecques d'Asie Mineure, 1 ...
Leggi Tutto
LAODICE Filadelfo (Λαοδίκης Φιλαδέλϕος)
M. Borda
Regina del Ponto. Figlia di Mitridate III, sorella e moglie di Mitridate IV. È ricordata in un iscrizione onoraria delia (Durrbach, Choix d'inscript. [...] , dalle forme piene e carnose. In un tetradracma argenteo, unico esemplare, male conservato, della Collezione Waddington (S. Reinach, L'hist. par les monnaies, vi, 5) è il ritratto di una regina che la leggenda del rovescio identifica con L. del ...
Leggi Tutto
PERIGRAPHÈ (Περιγραϕή)
S. Ferri
È la linea di contorno che, nella pittura dei vasi, specialmente di alcuni maestri del V sec. a. C., assume un valore plastico in quanto costituisce la zona estrema di [...] , è poi rimasto in tutte le epoche, come elemento coloristico, a staccare le figure dal fondo. Dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 67) che Parrasio raggiunse la perfezione "in liniis extremis" le quali rappresentano la zona più difficile per un pittore ...
Leggi Tutto
ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης)
L. Guerrini
2°. - Scultore argivo, della prima metà del IV sec. a. C., che firmò insieme a un Polykletos, argivo, una base rinvenuta riadoperata in una parete di edificiò presso [...] si può datare con esattezza intorno al 370, perché Polykletos è sicuramente identificabile con quel bronzista ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50), che ne pone la acmé all'olimpiade 102 (372-368), insieme con Kephisodotos e Leochares.
Bibl: M ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 3) Chémery-Faulquemont (Mosella) e la produzione dei ceramisti Saturninus e Satto sono state ampiamente discusse da Delort, in Annuaire Soc. d'hist. et d'arch. Lorraine, xliv, 1935, pp. 355-406, 20 tavole, e Mém. Ac. nat. Metz, xvii, 1948, pp. 95-127 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dei popoli antichi che vi erano stati ricompresi, Frentani, Marrucini, Paeligni, Marsi, Albenses, Aequiculani, Vestini, Samnites e Sabini (Nat. hist., III, 106 ss.).
Si trattava di popolazioni che avevano dato fra VIII e III sec. a.C. un contributo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] relative a V. sono assai scarse e lo stesso nome etrusco (velx- ?) è incerto. La ricordano infatti i geografi (Plin., Nat. hist., III, 51-52; Ptol., III, 1, 43-49; St. Byz., s.v. ”Olkion) e, indirettamente, Arnobio (Nat., VI, 7): le congetture ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Alessandria 1939 (v. bibl. a p. 37, n. 77); A. Ippel, Guss und Treibarbeit in Silber, cit. (par. II); M. Rostovtzew, Soc. Ec. Hist. Hell. World, p. 375 ss. e passim; B. Segall, Record of the Mus. of Historic Art, Princeton Univ., IV, 2, 1945, p. i ss ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] d'Aix au XIIIe siècle, in Les mendiants en pays d'Oc au XIIIe siècle (Cahiers de Fanjeaux, 8), Toulouse 1973, pp. 233-272.
Histoire des diocèses de France. La diocèse d'Aix-en-Provence, a cura di J.R. Palanque, Paris 1975.
J.P. Poly, La Provence et ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] e ascritta alla tribù Pupinia. È ricordata dalle fonti fra i centri della Regione VI (Plin., Nat. hist., iii, 114) nota per i prodotti dell'industria casearia (Plin., Nat. hist., xi, 221; Sil. It., viii, 461; Mart, i, 43, 7; iii, 58, 35); patria del ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...