• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1523 risultati
Tutti i risultati [7309]
Arti visive [1523]
Biografie [2557]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Storia [1076]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

BOETHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηθος, Boēthos) L. Laurenzi 1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] che strozza un'oca, esistente a Roma. Dallo stesso scrittore (xxxiii, 155) è ricordata una sua opera di toreutica nel tempio di Atena Lindia nell'isola di Rodi; Cicerone (Verr., iv, 32) menziona invece ... Leggi Tutto

ASOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASOLO (῎Ακεδον e ῎Οκελον, Acĕlum) Città moderna che sorge sul luogo dell'antica Acelum, centro dei Veneti nominato da Plinio (Nat. hist., iii, 19, 130) e da Tolomeo (iii, 1, 30; nei mss. ῎Ακεδον). Vicino [...] . Era sulla sinistra della via Claudia Augusta, ma distante, tra Tarvisium e Feltria. Nel VI sec. fu sede vescovile (Paul. Diac., Hist. Langob., iii, 26: Agnellus de Acilo). Bibl.: C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, c. 153, s. v. Acelum; E. De Ruggiero ... Leggi Tutto

DECIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIUS (Decius? .... dicus?) L. Guerrini Bronzista di origine greca o romana, di epoca incerta (III-I sec. a. C.?). Plinio (Nat. hist., xxxiv, 44) ricorda che sul Campidoglio spiccavano due colossali [...] accettando la lezione del cod. B., pensò di integrare in Pythodicus, scultore noto soltanto da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) che lo elenca tra coloro che non eccelsero per nessuna opera. Anche il periodo di attività di questo scultore ... Leggi Tutto

EUCHEIR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIR (Εὔχειρ, Εὔχειρος, Euchir, Euchirus) G. Cressedi 1°. - Parente di Dedalo, inventore della pittura in Grecia, secondo Aristotele (Plin., Nat. hist., vii, 205). Probabilmente appartiene, come Dedalo, [...] alla tradizione mitologica dell'origine delle arti, quantunque lo si sia voluto identificare con il coroplasta Eucheir di Corinto. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 880-881, s. v., n. 9 ... Leggi Tutto

PERELLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERELLOS (Perellus) Red. Scultore greco della metà del V sec. a. C., noto solo per una menzione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49). Non è possibile pensare ad un'identificazione col bronzista agrigentino [...] Perilaos, precedente di circa un secolo. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 663, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 72 ... Leggi Tutto

ERIMANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIMANTO (᾿Ερυμανϑος) A. Comotti Dio dell'omonimo fiume dell'Arcadia, venerato sotto forma umana nella città di Psophis (Ael., Var. hist., ii, 33). Una sua statua, di marmo bianco, si trovava nel tempio [...] che i cittadini gli avevano eretto vicino al fiume (Paus., viii, 24, 12). Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, col. 569, s. v., n. 4 ... Leggi Tutto

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] anno della xcv Olimpiade (397 a. C.) a preferenza della Olimpiade lxxxix (424-421) proposta da alcune delle sue fonti (Plin., Nat. hist., xxxv, 61). In realtà, la più antica testimonianza dell'attività di Z. risale agli anni tra il 434 ed il 429, nei ... Leggi Tutto

KOROIBOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOROIBOS (Κόροιβος, Coroebus) G. Gualandi 1°. - Nome di un ateniese che avrebbe scoperto la fabbricazione della ceramica secondo Plinio (Nat. hist., vii, 57), che nobilita in tal modo la preminenza della [...] produzione vascolare attica. Strabone (viii, 463) riferisce invece che la ruota da vasaio fu scoperta da Anacharsis della Scizia o da Hyperbios di Corinto. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, ... Leggi Tutto

HEDYSTHRAKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDYSTHRAKIDES (῾Εδυσϑρακίδης Edus...) M. B. Marzani Toreuta greco, attivo in epoca romana. Plinio dice che cesellò battaglie ed armati (Nat. hist., xxxiii, 156). Il Furtwängler (Fleck, in Jahrb., 113, [...] 1876, 508) aveva corretto il nome in Thracides, nel qual caso però Hedys resta sospeso, e non si raggiunge nessuna soluzione concreta sul nome di Thrakides. Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, ... Leggi Tutto

HIKANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIKANOS (Hicanus) M. B. Marzani Scultore in bronzo. Di epoca ignota, è conosciuto solamente da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) che lo elenca tra quegli scultori che eseguirono athletas et [...] armatos et venatores sacrificantesque. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2096; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1592, s. v.; S. Ferri, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 153
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali