• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [2674]
Arti visive [61]
Biografie [2540]
Religioni [1387]
Storia [961]
Storia delle religioni [155]
Letteratura [151]
Diritto [148]
Diritto civile [112]
Strumenti del sapere [30]
Medicina [28]

AGLIO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Martino ** Nato nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia (nei docc. boemi è ricordato come M. Allio di Löwenthal), dal 1678. Dal 1685 al 1694 costruì la nuova chiesa di San Voitěch [...] presso Broumov. Costruì a Svatá Hora presso Přibram la cappella Wrtbov. Morì a Praga nel 1701. Bibl.: G. J. Dlabacz, Allgemeines hist. Künstler-Lexikon für Böhmen, I, Prag 1815, p. 21; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] e Bibl.: Acta Sanctorum Martii, Antverpiae 1668, II, pp. 378 ss.; Chronicon Novaliciense, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist, Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 8, 103, 106 s.; Fragmenta vitae beati Eldradi (Vita rhythmica), a cura di L. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

CHENEVIÈRES, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de Sylvie Deswarte Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia. Il Vasari è la [...] 1878, pp. 122 s.; A. Bertolotti, Artisti francesi in Roma nei secc. XV,XVI e XVII, Mantova 1886, pp. 24, 220; E. Müntz, Histoire de l'art pendant la Renaissance, II, Paris 1891, p. 197; P. Lacroix, Mém. histor. sur les institut. de la France à Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Niccolò (Nicola) Giuseppe Scavizzi Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] da A. M. Schnapper (Colonna et la "quadratura" en France à l'époque de Louis XIV, in Bull. de la Soc. de l'hist. de l'art français, 1966-1967, pp. 79-81) in due tele dei depositi del Louvre (inv. 8970 e 8971), rappresentanti due colonnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro Jarmila Krcálová Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] in Anzeiger der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, phil-hist. Klasse, XCV (1958), pp. 268 s., Kühnel, Die Stallburg, in Anzeiger der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, phil-hist. Klasse, XCVIII (1961), pp. 217-78; R. Kohlbach, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCAS VAN VALCKENBORCH – CARLO IX DI FRANCIA – ASBURGO D'AUSTRIA – EUROPA CENTRALE – MASSIMILIANO II

AGLIO, Andrea Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Andrea Salvatore ** Di Antonio, nacque ad Arzo (Lugano) nel 1736. Dopo aver lavorato in patria come scalpellino, nel 1752 andò in Germania; si stabilì a Dresda rimanendovi fino al 1774. Ebbe [...] illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 15-16; C. Brun, Schweizerisches Künstlerlexikon, I, Frauenfeld 1905, p.16-17; U. Thierne-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 118; Dictionn. hist. et biogr. de la Suisse, I, p. 119. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe PPaszenda Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] 115; Ven. 3, ff. 287v, 301, 304v; Neap. 7, ff. 139v, 158; Fondo Gesuitico, busta 1477 (la corrispondenza); Hist. Soc. 61, Hist. Soc. 62 (patentes itiner.); Ven. 37, f. 44 (cataloghi); Cracovia, Biblioteca Iagellonica, ms. 270, Liber rationum collegii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giovanni Paola Barocchi Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 386 ss.;A. Raczynski, Dict. hist.-artistique du Portugal, Paris 1847, p. 258; [L. Mariani], in L'Appennino, XVIII, 24, 20 giugno 1893, pp. 1 ss.; G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – MARCA DI ANCONA – GIUSEPPE II – PORTOGALLO – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Filippo HHyman Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini. La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] , Vita di F. B., in Mem. degli architetti antichi e moderni, Bassano 1785, I, pp. 121-126; A. C. Quatremère De Quincy, Histoire de la vie et des ouvrages des plus célèbres architectes..., Paris 1830, I, pp. 45-69; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

CONTRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Antonio Giacomo Bargellesi Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] , 526 (cfr. A. Mezzetti-E. Mattaliano, Indice ragionato delle "Vite...", I, Ferrara 1980, pp. 93 s.); F. Borsetti, Hist. almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 440; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi, IV, Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali