GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] al card. C. Rezzonico.
Le annotazioni del G. rivelano "dans un latin de rare qualité, son étonnante érudition" (Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, col. 1459), e il lavoro, diffusissimo, ebbe numerose edizioni: nello stesso 1773 a Napoli, con ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] porre nell'estate 819 la data della morte del marchese del Friuli.
Fonti e Bibl.: Vita Hludovici imp., in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, II, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1829, pp. 621-624; F. Kandler, Codice diplomatico istriano, I, Trieste ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] , Roma e l'Impero medioevale, Roma 1948 pp. 84 s. - Si possono vedere anche le voci relative ad A. III in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I. col. 624 e in Encicl. Cattolica, I, coll. 344-345. - Non hanno valore scientifico le due pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] V. Federici e G. Buzzi, I, Roma 1911, nn. 37, 40-48; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I. Imper., in Mon. Germ. Hist., Script. rer. germ. in usum schol., XLVI, a cura di G. Waitz-B. de Simson, Hannoverae et Lipsiae 1912,ad Indicem; Ottonis Morenae ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] . 20-20 v. A.31, c. 123; P. Morigia. Paradiso dei Gesuati,Venetia 1582, pp. 293-301; Id., Hist. delle religioni,Venetia 1586, pp. 224-256; Id., Hist. degli uomini ill. gesuati.Venetia 1604. pp. 278-286; S. Razzi, Vite di santi e beati toscani,Firenze ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] il 24 marzo, ma di cui non è specificato l'anno di morte.
L'identificazione fra i due Ambrogi, seguita anche nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccles. (II, 1114-1115); non sembra tuttavia che possa reggere a un giudizio critico, per quanto sia in parte ...
Leggi Tutto
DESIDERIO
Werner Maleczek
Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] (1907), pp. 42 s.; W. Holtzmann, Papsturkunden in England, II, in Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, Phil-hist. Klasse, III (1941), 14, p. 147; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., X, Venetiis 1722, col. 498; Nachrichten von ...
Leggi Tutto
BODONE
Giuseppe Sergi
Vescovo di Acqui nel sec. IX. Nel febbraio dell'876 partecipò all'assemblea dei grandi che elesse re Carlo il Calvo a Pavia, come appare dalla sua sottoscrizione al documento, [...] 1772, coll. 311, 323, 342; G. B. Moriondo, Mon. Aquensia, I, Torino 1789, p. 2, note 1 e 2; Capitularia regum Francorum, in Mon. Germ. Hist.,Legum sectio II, II, a cura di A. Boretius e V. Krause, Hannoverae 1893-97, p. 99, n. 220, p. 104, n. 222; I ...
Leggi Tutto
ANSOALDO
Francesco Corvino
Notaio appartenente alla cancelleria del re longobardo Rotari (636-652), visse a Pavia, allora capitale del Regno. Ebbe dal sovrano l'incarico di stendere (ma non di compilare) [...] importanza e considerazione nella curia regia di Pavia. Di A. non risultano altre notizie.
Fonti e Bibl.: Monumenta Germ. Hist., Legum IV, Hannoverae 1868, p. 90; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, I,Pavia 1823, p ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Freiburgi 1962, pp. 163-170. Si veda, inoltre, U. Robert, Etudes sur les actes du pape Calixte II, Paris 1874; Id., Histoire du pape Calixte II, Paris 1891; M. Maurer, Pabst Callixt II, I, Vorgeschichte, München 1886; II, Pontificat, 1, ibid. 1889; G ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...