ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] l'età di A. II cfr.: O. Delarc, S. Grégoire VII et la Réforme de l'Eglise, I-II, Paris 1889; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 1216 ss.; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, Leipzig 1920, pp. 702 ss.; A. Fliche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] 2ª ed., XII, 1, p. 126; Iohannes Diaconus Venetus, Chronicon Venetum, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 13; Chronicon Gradense, a cura di G.H. Pertz (che lo attribuisce a Iohannes Diaconus Venetus), ibid ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] 115; Ven. 3, ff. 287v, 301, 304v; Neap. 7, ff. 139v, 158; Fondo Gesuitico, busta 1477 (la corrispondenza); Hist. Soc. 61, Hist. Soc. 62 (patentes itiner.); Ven. 37, f. 44 (cataloghi); Cracovia, Biblioteca Iagellonica, ms. 270, Liber rationum collegii ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] data precisa però non è nota, ma che forse avvenne nel maggio del 1269. Secondo gli Annales gibellini Placentini (Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1842, p. 530) il B., al quale però viene attribuito il nome ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1910, pp. 305-314; F. Baix, Benoît VI, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 38-43; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] . Kl., 1899, pp. 322 s. n. 16; Italia Pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 139 n. 1; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 269, 284, 286; E. Rogadeo, L'ultimo conte normanno di ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] 1922, pp. 189 s. n. 43; II, 1, Vicenza s.d. [ma 1931], p. 60; C. Piana, Agostino da Ferrara ..., in Arch. francisc. hist., XLI (1948), p. 249; G. M. Roschini, I Servi di Maria e l'Immacolata, in Studi stor. dell'Ordine dei Servi di Maria, VI (1954 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] . 597-638 (Cfr. per l'atto di difesa le pp. 604-606), la seconda, a cura di E. Pásztor, in Archivum Francisc. Hist., XLVIII (1955), pp. 266-297. Da notare che gli studi francescani abruzzesi o ignorano A., o desumono i suoi dati biogr. dal Bullariurn ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] 67 ss.; P. F. Kehr, Papsturkunden in Benevent und der Capitanata, in Nachrichten von der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, Phil-hist. Klasse, 1898, p. 57; Id., Italia pontificia, II, Berolini 1907, pp. 20, 25, 26, 77; III, ibid. 1908, p. 149 ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] 289; P. Torelli, Regesto mantovano, Roma 1914, nn. 303, 391; Die Urkunden Friedrichs I., II, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., X, 2, Hannover 1979, nn. 353, 367 ss.; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...