ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] l'inizio perché il codice è mutilo.
Bibl.: G. Fussenegger, De vita et scriptis Fr. Alexandri Ariosti († 1486), in Archivum Francisc. Hist.,XLIX(1956), pp. 143-165. insieme con nuove notizie corregge e riassume quanto è stato scritto fino ad oggi; C ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] di legittimità formale.
Fonti e Bibl.: Albertus Stadensis, Annales Stadenses, a cura di J.M. Lappenberg, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, Hannoverae 1869, p. 298; Gotifredus Viterbiensis, Pantheon, a cura di G. Waitz, ibid., XXII, ibid. 1872, p ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] rerum Germanicarum, I,Berolini 1864, pp. 569 s.; Iohannes episcopus Saresberiensis, Historia pontificalis, a cura di W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XX, Hannoverae 1868, pp. 539 s. (poi, a cura di R. L. Poole, Oxford 1927, p. 72; ancora, a ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] monitis non omisit".
Fonti e Bibl.: Ionac Vitae sanctorum Columbani, Vedastis, Iohannis,a cura di B. Krusch, in Mon. Germ. Hist. Scriptores rerum Germanic. in usum scholarum,XXXVII, Hannoverae et Lipsiae 1905, pp. 280-286 (cfr. la pref. dell'editore ...
Leggi Tutto
CONTRI, Antonio
Giacomo Bargellesi
Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] , 526 (cfr. A. Mezzetti-E. Mattaliano, Indice ragionato delle "Vite...", I, Ferrara 1980, pp. 93 s.); F. Borsetti, Hist. almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 440; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi, IV, Ferrara ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] Q. Sella, II, Romae 1880, p. 58; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist. in usum scholarum, Hannoverae 1884, pp. 95, 97; Il Libro Verde della Chiesa di Asti, a cura di G. Assandria, I, Pinerolo 1904 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
**
Nato probabilmente verso la metà del secolo XV, se nella quaresima del 1489 era predicatore francescano a Suhnona, istituì in questa città un Monte frumentario e indusse la regina [...] .
Un "Andreas de Faventia "morto nel 1500 a Cammarata in Sicilia è ricordato da Mariano da Firenze (cfr. Arch. Franc. Hist.,IV [1911], p. 334).Un Andrea, morto nel 1562 sempre a Cammarata, ricordato dal Wadding, è stato a torto dal Picconi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] degli Aquino.
Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronica monasterii Casinensis, II, 16, 24 n., 38, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 640, 643, 653; Desiderii abbatis Casinensis Dialogi de miraculis Sancti Benedicti, II, 22 ...
Leggi Tutto
ANDREA
**
Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da Ottone II. Inoltre, non appena [...] diplomatico laudense, I, Milano 1879, pp. XLIV s., 25-42; Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, 1, in Monumenta Germ. Hist., Hannoverae 1888, pp. 133-135, 297 s.; III, 1, ibid., ibid. 1900-1903, p. 705; Constitutiones et acta publica, a ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] sua partecipazione alla dieta di Augusta del 7 ag. 952.
Fonti e Bibl.: Liudprandi episcopi cremonensis Opera,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum,Hannoverae 1915, pp. 145-148; I diplomi di Ugo e di Lotario, di ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...