ADRIANO
**
Funzionario della Curia pontificia al tempo di Gregorio I, compare per la prima volta col titolo di "notarius" in una lettera di Gregorio I papa del febbraio 599 diretta a lui e ad altri [...] "notarius Siciliae".
Fonti e Bibl.: Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald e L. M. Hartmann, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, II, Berolini 1899, pp. 115 s., 300 s., 302, 388 s., 390 s., 400 s., 435; H. Bresslau, Handbuch dcr ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] Historiola.
Fonti e Bibl.: Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerunz Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 258-259 U. Westerbergh, Beneventan ninth Century Poetry ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] e Bibl.: K. Hopf, Veneto-byzantinische Analekten, in Sitzungsberichte der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften zu Wien, Philos.hist. YIasse, XXXII (1859), pp. 381-383; J. Fotheringham, Marco Sanudo, conaueror of the Archipelago, Oxford 1915, pp ...
Leggi Tutto
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo [...] Italia sacra, VIII, Venetiis 1721, col. 306; G. A. Tria, Memorie... della città e diocesi di Larino…, Roma 1744, pp. 588-590; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…,III, Monasterii 1923, p. 219; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 344. ...
Leggi Tutto
ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo
Mario Pericoli
Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 258; A. Comez, Gli arazzieri fiamminghi a Todi e gli arazzi della cattedrale, in La basilica cattedrale di Todi, S. Maria degli Angeli 1958, pp. 42-49; Dia. d'Hist. et Géogr. Ecclés., I, coll. 964-965. ...
Leggi Tutto
ACOTANTO, Pietro
Paolo Rizzi
Di antica famiglia veneziana (chiamata anche Acoitanto), fu monaco, nel sec. XII. Ricchissimo, si ridusse "in bona senectute" in miseria, dopo aver dispensato tutte le ricchezze [...] . A., recitati per il VII centen. della sua morte,Venezia 1887; J. Baudot, Dict. d'Hagiographie,Paris 1925, p. 531. Per alcune altre fonti agiogr. cfr. U. Chevalier, Répert. des Sources hist. du Moyen Age, Bio-Bibliographie,II, Paris 1907, col. 3669. ...
Leggi Tutto
ACCIARDI, Gennaro
Giuseppe Pansini
Nato a Napoli il 30 sett. 1809, vi fu ordinato sacerdote. Nel 1845 pubblicò, sempre in Napoli, un opuscolo contro il lusso nell'abbigliamento femminile: Contro il [...] , p. 463; P. Larocca, Elogio funebre per mons. Acciardi,Napoli 1883; O. Tripani, Cenno necrologico per mons. Acciardi,Napoli 1883; R. De Cesare, La fine di un Regno,I, Città di Castello 1908, p. 175; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,I, col. 268. ...
Leggi Tutto
ATTI, Francesco degli
**
Nato a Todi da Andrea, compì studi di diritto canonico, conseguendo, com'egli stesso ci dice nel suo trattato, De quarta canonica piorum legatorum debita episcopo, il titolo [...] celestini.
Bibl.: E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 448 s., con altre indicazioni bibliografiche; F. Cognasso, Il Conte Verde,Torino s. d., pp. 60 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., V, col. 157. ...
Leggi Tutto
BELARDO d'Ascoli
Angela Codazzi
Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] ; G. Golubovich, Bibliotheca bio-bibliogr. della Terra Santa, V, Quaracchi 1927, p. 345; Biblioteca Apostolica Vaticana, Codices Vaticani latini, Città del Vaticano 1931, II, 1, pp. 728-729; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, coll.497-498. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 66, 69 s. e J.-F. Georgel, Mémoires pour servir à l'histoire des événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per . Gregorio, La bilocazione nella vita di s. Alfonso, in Spicilegium hist. Congr. SS. Redemptoris, XVIII (1970), pp. 93-106. Sul ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...