• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [7309]
Letteratura [178]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Storia [1076]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

AZADĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ī Nome di due antichi poeti persiani. Il primo, detto Asadī il Vecchio, visse tra la fine del sec. X e la prima metà dell'XI nel cerchio letterario della corte ghaznevide (una leggenda di ben scarso valore [...] . Intern. Orient., Berlino 1882, II, pp. 48-135 (sull'opera di A. il Vecchio); id., in Grundriss der iran. Philol., II, p. 226-28; E. G. Browne, A literary hist. of Persia, I, Londra 1906, pp. 148-152 (A. il Vecchio), pp. 272-274 (A. il Giovane). ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – BERLINO – FIRDŪSĪ – PERSIA – LONDRA

TEKTAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEKTAIOS (Τεκταῖος) P. Moreno Scultore greco vissuto in età arcaica. Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] d'uno scultore contemporaneo di Eracle (Ps. Plut., De musica, 14, 1136 A). La notizia, che pare risalga allo storico Antikleides (Fragm. Hist. Gr., ii, p. 802, n. 14), coincide con quella di Pausania che assegna i medesimi attributi ad un'opera di T ... Leggi Tutto

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] Cnido, di Rodi, di Naucrati, doveva contenere cenni di interesse archeologico riguardanti quelle città ed i loro monumenti (cfr. Fragm. hist. Graec., iv, 313-314). Per quanto A. prenda ispirazione da Omero e lo segua come modello, pure non si sottrae ... Leggi Tutto

GUNZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUNZONE (Gonzone) Paolo Chiesa Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] di E. Dupré-Theseider, II, Roma 1974, pp. 913-926; L.D. Reynolds, The lacuna of Sallust's "Jugurtha", in Revue d'histoire des textes, XIV-XV (1984-85), pp. 68 s.; E. Lomaglio, Gunzo levita Novariensis. Gunzo Italicus, in Boll. stor. per la provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZALOKŌSTAS, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALOKŌSTAS, Geórgios (Γεώργιος) Poeta greco, nato a Syrrákon in Epiro nel 1805, morto ad Atene nel settembre 1858. Studiò diritto a Livorno, ma a soli diciassette anni lasciò l'Italia per prendere parte [...] del figlio Eugenio e di G. Paráschos, ivi 1871). Bibl.: S. P. Lampros, Γ. Z., Atene 1868; A. Vláchos, Περι Γ. Z., ivi 1877; Διαλέξεις περὶ ‛Ελλ ποιηνῶν, Atene 1909; D. C. Hesseling e N. Pernot, Hist. de la litt. gr. mod., Parigi 1924, p. 84 segg. ... Leggi Tutto

GIONA di Bobbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA di Bobbio (Giona di Susa) Paolo Chiesa Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere. Susa, [...] la sua formazione, nei primi decenni del VII secolo. Edizioni: Vita Columbani, a cura di B. Krusch, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. German. in usum scholarum, XXXVII, Hannoverae 1905, pp. 194-294; Vita Vedastis, ibid., pp. 295-320; Vita Iohannis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CLOTARIO III – VAL DI SUSA – AGIOGRAFICO – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA di Bobbio (1)
Mostra Tutti

VINCENZO di Beauvais

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis) Fausto Ghisalberti Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] ., Augusta 1474; Natur., Strasburgo 1481; Mor., Colonia 1477. Bibl.: I. Echard, Script. ordin. praedicator., I (1719), pp. 212-40; Daunou, in Hist. Litt. d. l. France, XVIII (1835), pp. 449-519; cfr. anche XXX pp. 365 e 378; XXXII, pp. 745-48; F. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Beauvais (2)
Mostra Tutti

BRETON, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. [...] degli stati più labili della coscienza al limite incerto - e da lui tanto cercato - tra normalità psichica e pazzia. Bibl.: J. Mangeot, Histoire du surréalisme, Parigi 1934; D. Gascoyne, A short survey of surrealism, Londra 1935; M. Nadeau ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – PSICHIATRIA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, André (2)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] duca Ercole I, Torino 1903, pp. 55, 123, 240; M. Borsa, Corresp. of Humphrey Duke of Gloucester and P. C. D., in English Hist. Review, XIX (1904), pp. 100 ss.; R. Sabbadini, Modesto e P. C. Decembrio, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLVI (1905), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, è edito e tradotto in francese da F. Nau, Analyse de la seconde partie inédite de l’Histoire Ecclésiastique de Jean d’Asie, in Revue de l’Orient Chrétien, 2 (1987), pp. 41-68. 72 L. Duchesne, Le Liber Pontificalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali