BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] da Burgo, Gesandten König Ferdinand's, an den Cardinal und Bischof von Trient Bernhard Cles, in Sitzungsberichte der phil.-hist. Classe der Akademie der Wissenschaften, XXIV, Wien 1857, p. 251; N. Knauz, Balbi Jeromos II Lajos király tanára, in ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; R. Aubert, Grasselini, G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] pavimenti, in P. Lacombe, La malproprieté des rues de Paris à la fin du XVe siècle, in Bull. de la Soc. de l'hist. de Paris, 1903, pp.173-175; Egloghe, in The Eclogues of Faustus Andrelinus and Ioannes Arnolletus, a cura di W. P. Mustard, Baltimore ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] . Settimana internazionale di spiritualità agostiniana, Roma… 1956, II, Roma 1959, pp. 369-372, 385 s.; L. Banfi, Nota su fra G. da S., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLI (1974), pp. 225-232; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, pp. 151 s. ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] : pp. 187 n. 1, 188 n. 1; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1708, pp. 44 s.; L. Moreri, Le... dictionnaire hist. ..., VI, Paris 1744, p. 797; X, ibid. 1746, p. 1115; C. G. Jöcher, Allgem. Gelehrten Lexicon..., I, Leipzig 1750, col. 2019 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] - S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. Diz. bio-bibl. 1900-1990, Roma 1999, pp. 101 s. (con bibl.; pp. 103 s. per Tommaso iunior); Dictionnaire d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, coll. 263 s. (per Tommaso senior). ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] 50, e Giustificazione.
Si veda inoltre: L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 287; M. J. Dumesnil, Histoire des plus célèbres amateurs italiens et de leurs relations avec les artistes, Paris 1853, pp. 483 ss.; G. Lumbroso ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] 1803, I, p. 189; J. Vahlen, Laurentii Vallae opuscola tria, II, in Sitzungsberichte der Kais. Akad. der Wiss. zu Wien, philos...-hist. Kl., LXI (1869), p. 376 n. 19; E. Stevenson, Epitaffio prenestino di Francesca Della Valle, in Arch. d. R. Soc. rom ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] -VII (1999-2000), pp. 295-309; F. Bertini, Postilla all'edizione del De uxore cerdonis di I. da B., in La tradition vive. Mélanges d'histoire des textes en l'honneur de Louis Holtz, a cura di P. Lartdet, Paris-Turnhout 2003, pp. 433-440; Rep. fontium ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] Parma, Firenze 1984, pp. 57 s., 174 n. 153, 175 n. 158, 180 n. 173, 185 n. 186; A. C. Fiorato, Bandello entre l'histoire et l'écriture, Firenze 1979, pp. 137 s.; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, pp. 73, 106 n. 61 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...