• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [2674]
Letteratura [151]
Biografie [2540]
Religioni [1387]
Storia [961]
Storia delle religioni [155]
Diritto [148]
Diritto civile [112]
Arti visive [61]
Strumenti del sapere [30]
Medicina [28]

BEVERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVERINI, Bartolomeo Nicola De Blasi Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] e poeta lucchese del sec. XVII,Foligno 1906; M. Lombardi Lotti, Un dotto lucchese del Seicento: B. B.,Lucca 1935; G. Carducci, Primisaggi,in Opere (ediz. naz.), VI, Bologna 1935, pp. 357-359; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclès., VIII, coll. 1289-1290. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – ANTONIO MAGLIABECHI – CRISTINA DI SVEZIA – GIROLAMO BUONVISI – ANGELICO APROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVERINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

AMADESI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADESI, Giuseppe Luigi Armando Petrucci Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] dagli scolari,Bologna 1915, pp. 496, 499; G. Natali, Il Settecento,II, Milano 1950, p. 1043; G. Gasperoni, Settecento ital.,I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp.34, 99, 251; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 916 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Antonio Armando Petrucci Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] 1927; A. Bonomi, A. B. e le sue lettere familiari, in Annuario del r. Liceo-Ginnasio Iacopo Stellini di Udine, 1930-31, pp. 47-56; P. Someda De Marco, Notariato friulano, Udine 1958, pp. 59-64; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclésias., VII, col.924. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – REPUBBLICA VENETA – DOMENICO GRIMANI – AMANUENSE

GUIZZARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDO da Bologna Simona Foà Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] Cangrande: questione aperta, in Critica del testo, II (1999), 3, pp. 957, 959, 973 s.; A. Mussato, Écérinide, Épîtres métriques sur la poésie, Songe, a cura di J.-F. Chevalier, Paris 2000, ad ind.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, V, p. 350. 〈/voce> ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMORETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORETTI, Carlo Renzo De Felice Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] presso l'Istituto lombardo di scienze e lettere (28 fascicoli), sono da ricordarsi le Duchesse di Milano, il Tableau de l'histoire de Parme, i Miei viaggi manoscritti e i materiali per una Storia di Milano. Lettere inedite dell'A. si conservano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BARISONI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONI, Albertino Giorgio E. Ferrari Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] -artistiche,Vittorio Veneto 1915, p. XVIII, n. 52; Id., La Chiesa cattedrale di Vittorio Veneto,Vittorio Veneto 1951, p. 10; G. Ziccardi, ediz. della Secchia rapita di A. Tassoni, Torino 1952, p. 554; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 809. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO BUONMATTEI – FERDINANDO GONZAGA – ALESSANDRO TASSONI – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

BAROTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROTTI, Lorenzo Italo Zicàri Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles 1890, coll. 908-910; Memorie dell'Accademia degli Agiati dì Rovereto, II, Rovereto 1905, p. 507; E. Bertana, In Arcadía, Napoli 1909, pp. 1982 s; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 886. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CLEMENTINO VANNETTI – COMPAGNIA DI GESÙ – ARISTOTELISMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

BARUFFALDI, Girolamo, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Girolamo, iunior Italo Zicàri Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] delle edizioni ariostee, I,Bologna 1933, p. XV; G. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliot. e bibliofili ital., Firenze 1934, pp. 56 s.; L. Areosti Carmina, rec. Ae. Bolaffi, Modena 1938, p. XXXVII; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 1056. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Giovan Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo Giovanni Cremaschi Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] , 875 s., 885; X, ibid. 1928, pp. 10, 14, 17, 58, 506, 508, 576, 594; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 190, 232, 299, 326; Dict. de Théol. Cath., I, coll. 659 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 1372. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO di Montecassino Anselmo Lentini Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI. Fonti e Bibl.: Chronicon Casinense, III, c. 35, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 728; Petri Diaconi De viris illustribus Casinensibus, 20, in Migne, Patr. Lat., CLXXIII, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ITALIA MERIDIONALE – GOFFREDO MALATERRA – RICCARDO DI CAPUA – ANSELMO DI LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO di Montecassino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali