FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] Epistolae, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. Hist., Auctores Antiquissimi, VII, Berolini 1885, pp. 23 s.; 47; Epistulae Austrasicae, a cura di W. Gundlach, in Mon. Genn. Hist., Epistolae, III, Berolini 1892, pp. 116 ss.; Epistolae Theodericianae, in ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] G. Zucchetti, II, Roma 1942, in Fonti per la storia d'Italia..., LXXXVIII, p. 256; H. Marot, Donus (ou Domnus), pape, in Dict. d'hist. et de géogr ecclé s., XIV, Paris 1960, coll. 671 s.; cfr. R. Aubert, Domnus [rinvio esplicativo], ibid., col. 644. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] theologiae catholicae, II, coll. 542 s., IV, col. 441; Lex. für Theol. und Kirche, IV, coll. 722 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, p. 700; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, coll. 799-801; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1319. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] della metà del XII secolo.
Fonti e Bibl.: Gesta Adalberonis archiepiscopi Trevirensis, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 255; Gesta Treverorum, a cura di G. Waitz, ibid., XXIV, ibid. 1879, p. 378; Wibaldus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] Gratiana, IV, Bononiae 1956-57, pp. 238, 245; Id., L'âge classique1140-1378. Sources et théorie du droit, in Histoire du droit et des institutions de l'Église en Occident, VII, Paris 1965, ad indicem; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] (1061-1073), in J. P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, col. 1407 n. 123; Gundechari Liber pontificalis Eichstetensis, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, a cura di L. C. Bethmann, Hannoverae 1846, pp. 246, 249; P. Torelli, Regesto mantovano, I, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] la luce a Lucca in due volumi nel 1751 e nel 1752 sotto il nome di Ascanio Greni. Il Teetaert ha notato (Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.) che ciò è molto improbabile, poiché B. nel 1744, quando non aveva ancora finito gli studi, difficilmente si ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] in Rer. Ital. Script., 2 ed., I, 2, a cura di A. e G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epist., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, II, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann, Berolini 1893-1899, pp. 265 s., 274, 361, 396, 430 ss.; Landulfi, Historia ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis minorum capuccinorum, a c. di Melchiorre da Pobladura, in Mon. hist. Ordinis min. capuccinorum, I, Assisi 1937, passim; Bernardino da Colpetrazzo, Historia Ordinis fratrum minorum capuccinorum (1525 ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] di s. E. nella basilica di S. Vitale, ibid., s. 3, XI (1953), pp. 38-47; S. Benz, Ecclesius, saint, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIV, Paris 1960, coll. 1345-1349; M. Mazzotti, La basilica di S. Maria Maggiore in Ravenna, in Corso di cultura ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...