• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1387 risultati
Tutti i risultati [2674]
Religioni [1387]
Biografie [2540]
Storia [961]
Storia delle religioni [155]
Letteratura [151]
Diritto [148]
Diritto civile [112]
Arti visive [61]
Strumenti del sapere [30]
Medicina [28]

GIUNTA di Bevignate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna) Mario Sensi Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] 222; F. Iozzelli, Eine franziskanische Büsserin: Margareta von Cortona († 1297), in Wissenschaft und Weisheit, LXIII (2000), 2, pp. 225-235; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 477 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, coll. 448 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIGNANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGNANI, Tommaso Hélène Angiolini Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] francescani alla facoltà teologica di Bologna, in Arch. franc. hist., XXVII (1934), p. 9; G. Abate, Il 82-93; G. Mollat, Thomas de F. et la diplomatie pontificale, in Arch. franc. hist., LV (1962), pp. 521-523; C. Cenci, I Gonzaga ed i frati minori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] il suo rientro nella Curia papale. Fonti e Bibl.: Monachi Sazaviensis continuatio Cosmae, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 147, 151, 159; XVII, ibid. 1861, p. 651; J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIX, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano) Marco Arosio Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] 26, s.; G.L. Potestà, Angelo Clareno. Dai poveri eremiti ai fraticelli, Roma 1990, p. 184; F. Accrocca, Jean de C., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, Paris 1997, col. 1390; Id., Jean de Ceprano, ibid., coll. 1391-1393; Rep. fontium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Luca Bellingeri Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] I. papae epistolae ad res orientales, praecipue ad causam Ignatii et Photii pertinentes, a cura di E. Perels, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, VI, Berolini 1925, pp. 510, 602 ss.; Hadriani II. papae epistolae ad res orientales pertinentes, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] ; H.-G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München 1959, pp. 619 ss.; V. Laurent, N. D., in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIV, Paris 1960, pp. 769 ss.; J. Darrouzès, Sur "De oeconomia Dei" de D., in Revue des études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] Vita venerabilis Benedicti abbatis Clusiensis auctore Willelmo monacho, eius discipulo, a cura di L. Bethmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XII, Hannoverae 1856, pp. 196-208; G. Claretta, Storia dipl. dell'antica abbazia di S. Michele della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Gabriella Bartolini Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] tra Medioevo e prima Età moderna, Bologna 2002, ad ind.; Enc. Italiana, XIX, p. 1047; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, coll. 767 s.; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VI, p. 141; P.O. Kristeller, Iter Italicum, V, p. 274. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, antipapa Maria Teresa Caciorgna Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] Sigebertus Gemblacensis, Chronica cum continuationibus, Continuatio Aquicinctina (a. 1149-1237), a cura di L.C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VI, Hannoverae 1844, p. 418; Annales Casinenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Salerno Carlo Albarello Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] notitia, Romae 1693, p. 5; B. de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parisiis 1739, pp. 219, 225; Histoire litéraire de la France, VI, Paris 1742, pp. 265-267, 270; E. Sackur, Zur Vita Odonis abbatis Cluniacensis auctore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 139
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali