SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] (Nat. hist., xxxvi, 184): aveva eseguito a Pergamo un mosaico con la rappresentazione della "stanza non spazzata" (v. asarota) ed un èmblema con colombe sull'orlo d'un vaso ricolmo di acqua. I due soggetti sono noti da riproduzioni e imitazioni che ...
Leggi Tutto
TEGIANO (Tegianum)
P. C. Sestrieri
Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] all'età romana.
Plinio (Nat. hist., iii, 15, 97), nell'elenco dei popoli lucani, menziona i Tergilani e, probabilmente, si riferisce a Tegianum: è forse una lezione errata per Tegianenses. Questo nome è accertato in alcune iscrizioni latine in cui è ...
Leggi Tutto
SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides)
P. Moreno
Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico.
Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] una pittura con Mnemosyne (Nat. hist., xxxv, 143). Il primo riproduceva probabilmente il celebre personaggio del V sec. a. C., pittore egli stesso, e potrebbe pertanto essere considerato tra i più antichi ritratti greci di cui si abbia notizia; l' ...
Leggi Tutto
LYSON (Λύσων)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] e da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco all'abetico (scultori di atleti armati, cacciatori, sacrificanti). Nella tarda antichità (Gnomol. Vat., 399) la statua del Demos era attribuita a Lisippo di Sicione e si precisava che era senza ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] una copia di età romana dell'Apoxyòmenos (v.) (atleta che si deterge dalla polvere con lo strigile) ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 62) a Roma, ha permesso di fissare un punto fermo nella critica dell'arte dello scultore.
Attraverso un lungo ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] 2, p. 241), da Plinio (Nat. hist., iii, 111) e da Tolomeo (iii, i, 52); nell'Itinerario Antoniniano (312, 316) è posta come stazione a 143 miglia da Roma e 36 da Ancona (cippo miliare C.I.L., ix, 5936) della diramazione della via Flaminia da Nuceria ...
Leggi Tutto
TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus)
M. Mirabella Roberti
Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine.
Era celebrato [...] Sempronio Tudiano, vincitore dei Carni, dei Giapidi e degli Istri, pose una base in memoria del suo trionfo nel 129 a. C. (Plin., Nat. hist., iii, 19, 29), ed ebbe una statua (I. I., x, 4, n. 317). Sul luogo è ora una chiesa dedicata a S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
HEGEMONIA (῾Ηγεμονία)
L. Rocchetti
Personificazione del potere sovrano raffigurata, sotto l'aspetto di testa femminile coronata, sul verso di monete di Perperene in Misia del periodo di Caligola e Nerone.
Bibl.: [...] Drexler, in Roscher, I, 2, c. 1877; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 537. ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] ., xxxiii, 156).
Manios (v. aurifex).
Parthenios (Iuv., Sat., xii, 44).
Pasiteles (v.) (p., poi citt., età di Cicerone, Plin., Nat. hist., xxxiii, 39, 156; Cic., De divin., i, 36, 79).
Novios Plautios (v.) (ing., Roma, III sec. a. C., firma su cista ...
Leggi Tutto
ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] del poeta Ipponatte (Nat. hist., xxxvi, 11-13). Mentre Boupalos è talvolta ricordato da solo, di A. non si fa menzione se non insieme al fratello. Plinio parla d'una maschera di Artemide a Chio, opera dei due fratelli, che appariva di aspetto triste ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...