CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] . 222, 239; XXI, ibid. 1870, p. 18; S. Gaddoni, Documenta ad historiam trium Ordinum S. Francisci in urbe Imolensi, in Arch. francisc. hist., V (1912), p. 557; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae, Città del Vaticano 1931, p. XXX; Dict. d ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] ; M. Morcaldi, La Bibl. del Monumento della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni, s.l. né d. (ma 1872), p. 20; Id., Synopsis hist.-dipl. monasterii et tabularii Cavensis, in Cod. dipl. Cavensis, Napoli 1873, pp. VII-LXXIX; P. Guillaume, Essai ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] CXVIII), 1227 (doc. CLXII); P. F. Kehr, Papsturkunden in Umbrien, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Phil.-hist. Klasse, 1898, pp. 379 s.; Id., Papsturkunden in Rom, ibid.1900, pp. 155-157; Id., Italia pontificia, II ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto dell'XI secolo; di famiglia romana, era figlio di un Giovanni, morto avanti il 1059, e di una Cuniza, figlia a sua volta di Ildebrando. [...] il suo successore nella sede perugina.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, p. 399; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I ...
Leggi Tutto
ALIOTTI, Ludovico
**
Figlio di Bartolomeo di Pagno, nacque a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392, poco dopo, cioè, che Neri Acciaiuoli, scacciando i Catalani, s'era impadronito di Atene, [...] , Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra,Firenze 1887, pp. 230-231; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 115, 349, 536; II, ibid. 1914, p. XXXXIX; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés,II, col. 458. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Palazzago (A. da Venezia)
Concetta Magliocco
Nato a Palazzago (prov. di Bergamo) ai primissimi del sec. XV, studiò a Padova, ove si laureò in medicina nel 1426. Medico e cameriere segreto di [...] ,I, Paris 1849, pp. 349 s.; J. Haller, Concilium Basiliense,IV, Basel 1903, p. 200; E. Wickersheimer, Dict. biogr. des médecins en France au Moyen Age,I, Paris 1936, p. 23, sub voce André ab Armis; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., II, col. 1686. ...
Leggi Tutto
BARILLI, Filippo
Silvano Borsari
Conosciamo pochissimo l'attività del B. prima dell'elevazione alla cattedra arcivescovile di Capua: è ad ogni modo molto probabile che egli debba essere identificato [...] I, Monasterii 1898, p. 171;11, ibìd. 1914, p. 118; Repertorium germanicum, II, Berlin 1933, col. 267; III, ibid. 1935, col.. 124;A. Versteylen, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, Paris 1932, col. 805;L. Jadin, ibid., XI,ibid. 1949, col. 900. ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Niccolò
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo all'inizio del secolo XV. Come uditore del cardinale Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo, partecipò al concilio di Basilea, ove, prima del 1442, [...] ; O. Eubel, Rierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 188, 216; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, pp. 514-515; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955, pp. 225-226; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccles., II, col. 1250. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Pietro Tacchi Venturi
Sesto generale della Compagnia di Gesù, nacque in Roma di nobile famiglia il 2 dicembre 1563 e vi morì il 9 febbraio 1645. Vinta col favore di Gregorio XIII [...] si vedano le storie generali e particolari della Compagnia di Gesù. Per le notizie biografiche avanti il 1615, v. J. Jouvency, Hist. Soc. Iesu, Roma 1710, parte 5ª, XXV, n. 63, p. 917; Patrignani-Boero, Menologio di pie memorie, ecc., II, Roma 1859 ...
Leggi Tutto
VILFRIDO, santo
Pio Paschini
, Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina [...] romana.
Bibl.: Scrisse la vita di V. il suo discepolo Eddi, in Rerum Britannicarum medii aevi scriptores; cfr. Beda, Hist. Eccles., V, c. 19; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, Parigi 1909; biografia in Dictionnary of national ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...