FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] le fonti di lui.
Fonti e Bibl.: Magni Felicis Ennodii Opusculum VI, Rhetorica, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. hist., Auctores antiquissimi, VII, Berolini 1885, p. 345; Cassiodori senatoris Variae, a cura di Th. Mommsen, ibid., XII, ibid. 1894, pp ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] subsidii postulati) è riportata in latino in Magyar diplomacziai emlékék, III, a cura di G. Wenzel, in Mon. Hung. Hist., Acta externa, III, Budapest 1876, pp. 623 ss. e in Listine ..., in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, IV, a ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] d'Ypres de 1267 à 1329, I, Bruxelles 1909, pp. 161 s., 164, 166, 174 ss., 186, 190; Recueil de documents relatifs à l'histoire de l'industrie drapière en Flandre, a cura di G. Espinas - H. Pirenne, II, 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404; III, 1 ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nei secc. XIV-XV, Quaracchi 1968, p. 409; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica ..., XLI, p. 63; LVIII, p. 37; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIII, col. 913; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, pp. 48, 138. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] . 29-42; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, LVII. Bonifatius, pp. 281 ss.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Hist. des conciles d'après les doc. orig., II, Paris 1908, pp. 1349-1366 (vedi anche pp. 1115-1117); L. Duchesne, L'Illiricum ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] opera extinctus, Venetiis 1669; Capellarii Michaelis carmen parentale manibus Catherini Cornelii ducis invictissimi, Venezia 1670. G. Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra' Venez. e Turchi, Bologna 1674, passim;B. Nani, Ist. della Rep. veneta, in ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] . 1738, p. 646; Albertus de Bezanis, Cronica pontificum et imperatorum, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, III, Hannoverae-Lipsiae 1908, pp. 82 s.; Compendio delle croniche della città di ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] Mantova, Mantova 1807, pp. 166 s.; F. Odorici, Storie bresciane, III, Brescia 1857, pp. 58-61; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Hist. diplom. Federici secundi, I, 2, Paris 1857, p. 856; C. D'Arco, Studi intorno al Munic. di Mantova dall'origine fino all ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] ..., Napoli 1672, p. 81; P. Gazzotti, Historia delle guerre d'Europa…, I, Venetia 1681, p. 193; B. Aldimari, Memorie hist. di... famiglie nobili..., Napoli 1691, p. 59; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso diNapoli..., Napoli 1694, intr. e pp. 3 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] della provincia di Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, p. 162; A. de Sérent, Ange de Bibbiena, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, Paris 1924, coll. 14 s.; F. A. Benoffi-S. Mencherini, La Toscana serafica, in Miscell. francescana ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...