FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , Rialto: le fabbriche e il ponte. 1514-1591, Torino 1987, pp. 192 s., 196; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v., tav. I; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica…, XCII, pp. 293 ss.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XXII, col. 258. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] 79; Le lettere del governatore delle Valli S. Grazioli di Castrocaro, a cura di A. Pascal, in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, XXVI (1909), pp. 15-38; G. Jalla,Storia della Riforma in Piemonte..., Firenze s.d.,passim; G. Claretta,La successione di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] . Ital. Script., 2a ed., XIV, 1, pp. 83-85, 99; Annales Placentini gibellini, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 479, 483, 485-487, 489, 492-494, 496-499, 505 s., 508 s.; Poesie provenzali storiche, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di O. Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di K. Zeumer - R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1910-26, pp. 248, 288 s., 605 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VII, Die Urkunden Kaisers ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] sassone.
Fonti e Bibl.: Regino Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Germ. in usum scholarum, L, Hannoverae 1890, pp. 171-174; Liutprandus Cremonensis, Historia Ottonis, a cura ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Como 1905, pp. 350-364; Harangue de Cesar Baronius [sic] faite devant l'Electeur et duc de Saxe, in Bull. de la Société d'hist. et d'arch. de Genève, XII (1961), pp. 107-117; Ritratto della Rezia scritto da B. B. alli oratori delle tre leghe grisone ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] napoletana-amalfitana" (Berza, p. 381).
Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronica monasterii casinensis ..., in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, a cura di W. Wattenbach, Hannoverae 1846, pp. 599 s.; Iohannis Diaconi Gesta episc. Neapolitanorum ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] 126-128.
Fonti e Bibl.: Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, II, Oxford 1969, p. 100; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie, I, Paris 1907, pp. XXXVI s.; E. Jamison, The Sicilian Norman Kingdom in the ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] ist. eccl. di Mantova, I, Mantova 1612, ded. a F.; G. Magagnati, Clonira, Venetia 1613, ded. a F.; A. Possevino jr, Belli Monferr. hist., Genevae 1637, nella ded. al card. Maurizio di Savoia e pp. 4-16 passim; Carteggio… di T. Brache, G. Keplero e di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] . 21; Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1946, p. 98; R. Collier-J. Billioud, Hist. du commerce de Marseille, III, Paris 1951, p. 336; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besancon), Paris 1960, p ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...