Uno dei trenta tiranni dei quali parla la HistoriaAugusta (sec. 3º d. C.); usurpatore al tempo di Gallieno, si proclamò imperatore a Magonza (circa 267), ma fu vinto da Postumo e sopravvisse di poco alla [...] morte di questo; fu ucciso dai suoi stessi soldati o da Vittorino ...
Leggi Tutto
Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus [...] riscossa dalle Vite di S. è testimoniata dal fatto che esse furono prese a modello da opere successive del calibro della HistoriaAugusta (e da fonti di questa, come Mario Massimo) e della Vita di Carlomagno di Eginardo, e oltre. S. compose anche ...
Leggi Tutto
Letterato, bibliofilo, antiquario (Terni 1560 circa - Roma 1652), segretario, a Roma, del card. Ippolito Aldobrandini. Scrisse una Historiaaugusta da Giulio Cesare infino a Costantino il Magno (1641), [...] una Historia di Terni (1646), due commedie (Gli irragionevoli amori, 1610, e Flora, 1614), entrambe sui moduli consueti della Commedia dell'arte nei cui schemi l'A. apporta qualche figura nuova, un dialogo morale e 100 novelle, di cui solo 38 giunte ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato (Padova 1261 - Chioggia 1329); il più eminente tra quei letterati di Padova che si indicano con il titolo di preumanisti. È considerato, con Giovanni Villani e Dino Compagni, [...] Chioggia.
Opere
Come storico fu tra i maggiori del suo tempo: nel De gestis Henrici VII Caesaris, detta poi HistoriaAugusta, in 16 libri, nel De gestis Italicorum post Henricum VII Caesarem (ci sono pervenuti 14 libri comprendenti gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] successivi, si serve di Matteo e Filippo Villani che gli forniscono, insieme con il Diario di Coppo Stefani e con la HistoriaAugusta del Mussato, la maggior parte delle notizie. Tuttavia il suo lavoro storico è sempre cosa ben diversa dalla semplice ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] ); Necrologio Romano dal MDCXCII al MDCCVIII, cod. Vat. Lat.7885 (BXVII), c. 44 (Bellori); G. P. B., Introd. a F. Angeloni, L'historiaAugusta, Romae 1685; [M. Misson], Nouveau voyage d'Italie fait en l'année 1688, La Haye 1691, II, pp. 44, 118 s.; P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] , Firenze 1996.
Rules for ancient historians, «Athenaeum», 1998, p. 242.
Bibliografia
P. White, The authorship of the HistoriaAugusta, «Journal of Roman studies», 1967, 1-2, pp. 115-33.
P. Brown, Arnaldo Dante Momigliano 1908-1987, «Proceedings ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] pubblicato nel 1893), l’acuto saggio su Agatocle (1895), l’originale – anche se non condivisibile – lavoro sulla HistoriaAugusta, i lavori epigrafici frutto della borsa annuale di perfezionamento (1895) in Grecia e dell’esplorazione archeologica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] , per quanto in sostanza celebrativo del moderno impero cristiano, ma trovava in Svetonio, e probabilmente nella Historiaaugusta, l’autorevole modello di una serie biografica di imperatori con cui poteva confrontarsi la ‘dinastia’ dei pontefici ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare romano (sec. 2º-3º d. C.): legato nella Belgica (198), console suffetto (198 o 199), legato nella Germania inf. e Celesiria (circa 208), proconsole d'Africa e poi d'Asia per un [...] Mario Massimo, continuatore di Svetonio e autore delle biografie degli imperatori romani da Nerva a Eliogabalo, spesso ricordato nella prima parte della HistoriaAugusta della quale anzi M. M. sarebbe, secondo alcuni, la fonte principale. ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....