Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] le vicende già trattate da Eusebio, Girolamo e altri, portando il racconto fino al 615; la HistoriaGothorum, Wandalorum, Sueborum dello stesso Isidoro; la Historia Francorum di Gregorio di Tours, che giunge al 594; il Chronicon di Mario d’Avenches ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Cassiodoro o addirittura trionfalistiche di un Isidoro di Siviglia, che nei suoi Chronica maiora e soprattutto nella HistoriaGothorum, Wandalorum, Sueborum celebra il tema della continuità ideale della dominazione romana, di cui le gentes germaniche ...
Leggi Tutto