FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Melani, Napoli 1994; F. Vita, Inesto istorico della città di Augusta negli Annali dei Regi di Sicilia, Venezia 1653.
Letteratura critica. Bibl.:
Fonti. - J.L.A. Huillard Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, 6 voll., Paris 1852-1861; ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] elettore di Sassonia e re di Polonia Federico Augusto, mentre la parte francese avanzò il sospetto dos Santos, O "abbé Platel", mercenário de Pombal, "Anaís. Academia Portuguesa da Historia", ser. II, 22, 1973, pp. 278-305.
Per i rapporti con la ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] la sua partenza in tale data e ha reclutato molti ministeriales (Historia diplomatica, III, pp. 36 ss., 57-58). Ma non patriarca sta usando il denaro assegnato dal re francese Filippo Augusto al Regno di Gerusalemme, e a lui affidato, per finanziare ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] bambina, che C. tuttavia non vide mai. Con la curia di Augusta C. fu spinto ad assumere un ruolo per il quale era di J. Viard, VII, Paris 1932, pp. 246 ss.; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] . 31-34; M. Nuñez, Arquitectura prerromanica (Historia da arquitectura galega), Madrid 1978; H. Schlunk, e bavarese (Wolfgangskrypta di St. Emmeram a Ratisbona, 1052; duomo di Augusta, prima metà del sec. 11°). Questa tipologia, nella sua forma più ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di S. Stefano nell' abbazia di S. Mariano (Historia episcoporum Autissiodorensium, in P. Labbe, Nova bibliotheca manuscriptorum librorum pp. 289-313; U. Gnoli, Gli antichi altari dell'Umbria, Augusta Perusia 1, 1906, pp. 141-146; J. Puig i Cadafalch ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] anteriore al 320, noto attraverso la descrizione di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, X, 4; a cura di G. Del Ton, Roma fino al Norico, la città più importante fu senza dubbio Augusta Treverorum (od. Treviri), che fu sede imperiale. Sotto il ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] gran volo (cfr. Pd VI 61-63) e subito poi con Ottaviano Augusto, R. salì al rango di capitale (felix la intitolano medaglie e interesse storico, v. gli Annales Caesenates, la Caesenae historia del Chiaramonti, la Istoria di Romagna del Carrari (sec ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 1235 e il 1236 e quaranta giorni nel 1237), e Augusta con una permanenza complessiva di circa due mesi (circa quarantacinque 1229 per arruolare ventimila saraceni.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Breve Chronicon de rebus ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] successivo con una nuova scorreria venne attaccata Augusta, ad opera di guelfi genovesi, alleati Regni Siciliae, I, Panormi 1741, pp. 41-111; N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....