Storico ateniese della seconda metà del sec. III d. C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re, ecc.). Durante un'irruzione degli Eruli in Atene (267 circa), alla [...] . è adoperato solo per brevi aggiunte al testo che deriva da altra parte: la vecchia opinione che Erodiano fosse giunto alla HistoriaAugusta nel riassunto di D. è ormai abbandonata. Assai di più, probabilmeme, devono a D. Zosimo, Sincello e Zonara e ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità e bizantinologo, nato a Putney (Middlesex) il 29 maggio 1877. Studiò a Oxford (New College) e dopo un periodo di attività professionale come avvocato ha insegnato nell'università [...] della vita politica e culturale dell'Europa continentale contemporanea.
Opere principali: The Byzantine Empire, Londra 1925;-The HistoriaAugusta, its date and purpose, Oxford 1926; Israel among the Nations, Londra 1927; A Bibliography of the works ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] alla città: sul primo metteva capo la Via Claudia Augusta, la strada del Brennero, e sull'altro correva la 1925, pp. 187-194. Per la questione spagnola: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de Espana durante el siglo XIX, I, Madrid 1924 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] - in generale:
H.W. Benario, Rome of the Severi, in Latomus, 17 (1958), pp. 712-22.
Id., Severan Rome and the HistoriaAugusta, ibid., 20 (1961), pp. 281-90.
F. Coarelli, La situazione edilizia a Roma sotto Alessandro Severo, in L’Urbs. Espace urbain ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] successivi, si serve di Matteo e Filippo Villani che gli forniscono, insieme con il Diario di Coppo Stefani e con la HistoriaAugusta del Mussato, la maggior parte delle notizie. Tuttavia il suo lavoro storico è sempre cosa ben diversa dalla semplice ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] . Nixon, Constantinus Oriens Imperator, cit., p. 233).
53 Notizia che, sebbene sia citata in altri testi (iscrizioni e HistoriaAugusta), oggi viene considerata falsa dalla maggior parte degli studiosi (si veda B. Saylor Rodgers, The Metamorphosis of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] di pittori, perdute, di Cornelio Nepote; biografie imperiali da Historiae e Annales di Tacito; Svetonio, Vite dei Cesari; Historiaaugusta), la risemantizzazione umanistica vanta le Vite dei pittori di Bartolomeo Facio (1400-1457), la Vita di Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] presentazione della figura del monarca ideale, sia nei panegirici sia nei generi della biografia e della storiografia (HistoriaAugusta e Rerum gestarum libri di Ammiano Marcellino, entrambi datati al IV secolo), si affianca quindi la riflessione ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] ); Necrologio Romano dal MDCXCII al MDCCVIII, cod. Vat. Lat.7885 (BXVII), c. 44 (Bellori); G. P. B., Introd. a F. Angeloni, L'historiaAugusta, Romae 1685; [M. Misson], Nouveau voyage d'Italie fait en l'année 1688, La Haye 1691, II, pp. 44, 118 s.; P ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] latino – ma non del greco –, M. lesse Plauto, Sallustio, Floro, Tacito, Svetonio, scrittori della cosiddetta HistoriaAugusta come Lampridio e Sparziano, Ammiano Marcellino, e, in traduzione, conobbe autori greci come Tucidide, Aristotele, Polibio ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....