• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [194]
Storia [166]
Arti visive [103]
Archeologia [72]
Religioni [65]
Diritto [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [20]

PATRISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRISTICA Alberto Pincherle . È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] D. Schram (Augusta 1780-96, voll. 18), e le opere dei protestanti G. Cave (Historia litteraria scriptorum ecclesiasticorum o nella serie degli Scriptores antiquissimi dei Monumenta Germaniae Historica; alcune collezioni minori di testi, quali i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRISTICA (3)
Mostra Tutti

PROCOPIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO di Cesarea Angelo Pernice Storiografo del tempo di Giustiniano. Nella letteratura bizantina P. occupa un posto eminente, non solo per l'importanza della sua opera, ma anche per le sue qualità [...] (vol. I e II: De Bellis, Lipsia 1905; vol. III Historia quae dicitur arcana - VI libri Περὶ κτισμάτων, ivi 1913). Di recente von Cäsarea, Berlino 1865; J. Haury, Procopiana, Augusta 1892; id., Zur Beurteilung des Geschichtsschreibers Procopius von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

PIETRO Canisio, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Canisio, santo Carlo Capasso Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] anche alla dieta di Ratisbona, e nel 1559 alla nuova dieta di Augusta). È infine all'opera con la fondazione d'altri collegi (nel quo de Sanctissimi Praecursoris Domini Joannis Baptistae Historia evangelica pertractatur, Dillingen 1571; De Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Canisio, santo (1)
Mostra Tutti

PALENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] monum. y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; V. Lampérez, Historia de la Arquitectura Cristiana Española en la secondo Strab.), situata lungo la grande strada da Asturica Augusta a Tarraco; appartenne al Conventus Cluniensis e fu città ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – HISPANIA TARRACONENSIS – VENTURA RODRÍGUEZ – SCIPIONE EMILIANO – ASTURICA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

GATTINARA, Mercurino marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Mercurino marchese di Carlo BORNATE Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] dell'incoronazione imperiale, perché ammalato di gotta. Aggravatosi, mentre era in viaggio da Bologna ad Augusta, morì. Bibl.: C. Bornate, Historia vitae et gest. per dominum Magnum Cancellarium (Mercurino Arborio di Gattinara), in Miscellanea di ... Leggi Tutto

FRISINGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] coi busti di 32 vescovi di Frisinga intagliati da Hans Glurer di Augusta. All'estremità occidentale della navata laterale esterna del nord v'è un però a Monaco di Baviera. Bibl.: C. Meichelbeck, Historia Frisingensis, voll. 2, Monaco 1724-29; M. von ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – MONACO DI BAVIERA – AGRICOLTURA – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

WESSOBRUNN

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSOBRUNN Luigi GIAMBENE Vittorio SANTOLI . Abbazia benedettina nella Baviera Superiore, fondata in onore degli apostoli Ss. Pietro e Paolo nel 753. Nel 955 essendo stata quasi interamente distrutta [...] italiano: O. Gogala, Gemme dell'antica poesia germanica, Roma s. a., p. 77 segg. Bibl.: P. Leutner, Historia monasterii Wessofontensis, Augusta 1753; G. Ehrismann, Gesch. d. deutschen Literatur bis zum Ausgang des Mittelalters, I, 2ª ed., Monaco 1932 ... Leggi Tutto

TRAIANOPOLI di Tracia

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANOPOLI di Tracia Roberto Paribeni Città fondata da Traiano in quel generale riordinamento della provincia di Tracia, iniziato dopo la fine delle guerre daciche (107 d. C.) e che portò anche alla [...] (Itineraria Romana, p. 525). Traianopoli si deve distinguere da Augusta Traiana, altra città pure di Tracia, con la quale lo Museum (Thrace, p. 177; cfr. invece B. Head, Historia Numorum, p. 288). La monetazione, con la leggenda Traianopoleiton, va ... Leggi Tutto

URBANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VII, papa Gino Benzoni URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] critico e l’ironico, il cronista cinquecentesco locale Pompeo Pellini (Della historia di Perugia, pt. III, Perugia 1970, pp. 962 s sino al 28 febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – GIULIO ANTONIO SANTORI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIAMBATTISTA CASTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII, papa (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nobile prosa latina un sovrano, un mecenate, un augusto protettore degli studi, degno nipote di Pico della pp. 18-38; 24, 1895, pp. 174-196; Hugo Buchtal, Historia Troiana. Studies in the History of Mediaeval Secular Illustration, London-Leiden 1971 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 58
Vocabolario
vagulo
vagulo vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali