• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [194]
Storia [166]
Arti visive [103]
Archeologia [72]
Religioni [65]
Diritto [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [20]

CAMBIAGO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo Guglielmo Gorni Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] Fu legato di Galeazzo Maria presso l'imperatore ad Augusta nel luglio 1474, in tal veste pronunciò, in si veda anche, nell'opera cit. dell'Argelati, G. A. Sassi, Historia typographico-literaria, col. CCLXXIII, e infine la Storia di Milano, VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACARA J. M. Bairrão Oleiro Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] a Olisipo (Lisbona), e si dipartivano quattro vie per Asturica Augusta (Astorga). Varie iscrizioni dimostrano l'importanza di B. come secolo. Bibl.: Contador de Argote, Memorias para a História Eclesiastica do Arcebispado de Braga, Lisbona 1732; id ... Leggi Tutto

ANTONIO di Montesantangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte) Riccardo Capasso Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] nel 1287, vantando le aderenze godute in Lentini, Augusta, Catania, proposero ad Onorio IV di ritentare la , a cura di M. Prou, Paris 1888, p. LVI; Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Italic. Script., XIII,3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLACCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] , n. 3; H. Cohen, Monn. Emp., VIII, 1892, pp. 164-165; C. Albizzati, in Arethuse, V, 1928, p. 163 ss.; id., in Historia, III, 1929, p. 401 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 30, 50, 66, 101, 202 ss., tavv. 23, 99; B ... Leggi Tutto

PARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARION (Πάριον, Parium) N. Bonacasa Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo. Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] il testamento di Attalo III, e sotto Augusto dovette essere sede fiorente di commerci se 1956-57, p. 111 ss.; id., in Ann. Atene, XXXIII-XXXIV (N. S., XVII-XVIII), 1955-56 (1957), p. 66 ss. (n. 2); B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 531 ss. ... Leggi Tutto

AFFANNI, Garibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFANNI, Garibaldo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al concorso perpetuo di Belle Arti a Parma, con la scultura Un putto che impara a leggere, poi esposta [...] di varie personalità e il gruppo La Protesta, dedicato al colonnello Falcón. Sue opere si conservano, tra l'altro, nel Museo histórico nacional di Buenos Aires. Morì a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come, erroneamente, registra il Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brucker, Johann Jakob

Dizionario di filosofia (2009)

Brucker, Johann Jakob Storico della filosofia (Augusta 1696 - ivi 1770). È l’autore della prima storia della filosofia stampata in Germania (Historia critica philosophiae a mundi incunabulis ad nostram [...] usque aetatem deducta, 1742-44, rist. 1766-67), opera particolarmente notevole per l’erudizione e per il vasto piano in cui si viene definendo la storia del pensiero filosofico. Scrisse inoltre: Historia philosophicae doctrinae de ideis (1723). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
vagulo
vagulo vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali