• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [577]
Architettura e urbanistica [31]
Biografie [194]
Storia [166]
Arti visive [103]
Archeologia [72]
Religioni [65]
Diritto [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [20]

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORINO C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] oggi i preziosi registri del cantiere, scrupolosamente redatti negli anni 1317-1320 (Monetti, Ressa, 1982). Bibl.: Fonti. - Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187:139; Monumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TOMMASO III DI SAVOIA – DOMENICO DELLA ROVERE – ISIDORO DI SIVIGLIA – FILIPPO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRACUSA G.M. Agnello (gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali) Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] la storia d'Italia, 22), Roma 1897; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, (Fonti per la storia d'Italia, 39), Roma 1906; Nicola Speciale, Historia Sicula (1282-1337), a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – CARMELINA NASELLI – ISOLA DI ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

DOURO LITORAL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOURO LITORAL M.L. Real Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] diramazione della sede metropolitana di Braga (Bracara Augusta), si costituì a Meinedo nel sec. 6 O mosteiro de Roriz na arte românica do Douro Litoral, "Actas do Colóquio de história local e regional, Santo Tirso 1979", Santo Tirso 1982, pp. 233-280; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE BENEDETTINO – ENRICO DI BORGOGNA – SEDE METROPOLITANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOURO LITORAL (2)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATANIA A.M. Schmidt (gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl) Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] e la città e alcuni catanesi furono deportati ad Augusta, centro di fondazione imperiale.Dopo il periodo di I, Torino-Roma 1880, pp. 31-133; Ugo Falcando, La Historia o Liber de regno Siciliae e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – GIOVANNI DI BARTOLO – COSTANZA D'ARAGONA – GOFFREDO MALATERRA – VICEREGNO SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

GERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERONA E. Carbonell i Esteller (lat. Gerunda; catalano Girona) Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Hist., 3, 23), era situata lungo il tracciato della via Augusta. Prudenzio, nel Peristephanon (IV, 30), cita il martire Felice di (m. nel 601) donò una corona votiva (Giuliano di Toledo, Historia Wambae regis; MGH.SS rer. Mer., V, 1910, p. 522 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO II – SANT CUGAT DEL VALLÈS – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONA (2)
Mostra Tutti

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERIDA A. Arbeiter MÉRIDA (lat. Emerita Augusta) Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] il nome di Emerita Augusta, M. fu capitale della provincia romana di Lusitania; dell'importanza acquisita dalla 1988, pp. 410-457; P. de Palol Salellas, Arte y arqueología, in Historia de España Menéndez Pidal, a cura di J.M. Jover Zamora, III, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – ADORAZIONE DEI MAGI – VESCOVI CATTOLICI – PENISOLA IBERICA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDA (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , 1992). Il mandato da Gubbio del 29 gennaio 1240 (Historia diplomatica, V, p. 697) con cui Federico incalzava il si legge nel cartiglio del Virgilio raffigurato nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (opera familiare a Federico, sin dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] quadrata), quali Castel Maniace di Siracusa, il castello di Augusta, Castel Ursino di Catania, tutti posteriori al 1232 del modello imperiale del palazzo. fonti e bibliografia Niccolò Jamsilla, Historia, in R.I.S., VIII, 1726, coll. 493-616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] costituiva una peschiera chiusa da dighe. Presso Augusta, in una pianura verdeggiante, lambita dal mare , II, Napoli 1868, pp. 142, 192-193; Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia (1250-1285), ibid., p. 209; Romualdo Salernitano, Chronicon, in R.I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] castello di Eraclea, oggi distrutto, era più piccolo di quello di Augusta e, da piante del XVII sec., risulta di forma quadrilatera con Ajello Calabro. 5) La Dordonia citata nell'Historia è identificabile con l'attuale Ordona. La collocazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4
Vocabolario
vagulo
vagulo vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali