COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] del conte Ruggero I. Il fidanzamento fu concluso ad Augusta il 29 ott. 1184, mentre a Verona l' Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq C 34, fasc. 6 (1671): V. Auria, Discorso historico nel quale si prova il monacato di C....; Ibid., MS. 2 Qq F 18, fasc ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] in vista della Dieta convocata ad Augusta, che secondo i disegni imperiali avrebbe su corte (1522-1539). Cartas de d. Martín de Salinas, in Boletín de la Real Academia de la historia, XLIII (1903), 1-3, pp. 10 s., 13, 15 s., 18 ss., 23 s., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] nel maggio del 1566, alla Dieta di Augusta per appoggiare le rivendicazioni dei Casalaschi, ma carteggio tra Venezia e Mantova (1563-1587), ad indicem.
I. Donesmondi, Dell'historia ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1616, pp. 162, 177 s., 189, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] dell'11 gennaio 1861 fu sconfitto (collegio di Augusta), e ciò accrebbe in lui la sfiducia verso una ad Indicem; G. A. Carbone, Alcune lettere inedite dal carteggio Pepe-F., in Nova Historia, 1952, pp. 648-652; Docc. dipl. it., I serie, 1861-1870, ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] manoscritti, a Firenze (Bibl. naz., Magl. XXIX, 179) e Augusta (Staatsund Stadtbibl., 2°, 406). Si deve notare che al n. Lipsiae 1721, pp. 135 s.; G. B. Caccialupi, Succincta historia interpretum et glossatorum juris,in Panciroli, cit., p. 504; J. ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Il 5 ottobre fu nominato capitano e rettore di Augusta, ufficio che ricoprì per poche settimane, poiché agli inizi , 253 s. n. 16, 257 s. n. 20; Nicolaus Specialis, Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Christo piissimo redemptori nostro"; 4) Perugia, Bibl. com. Augusta, 1007 (M.30), Consilia variorum, contiene un consiglio repititionum s.l. 1525 s. v. Bartolum; V. Forster, Historia iuris civilis romani,in Tract. Univ. Iuris, I, Venetiis 1584, ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] accompagnò Ludovico Madruzzo, nipote del cardinale, alla Dieta di Augusta, nel '57 seguiva il neoeletto governatore a Milano, ma C. compone e dà alle stampe, a Pavia nel 1564, La Historia de' fatti di Cesare Maggida Napoli, che era stato un capitano ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] 1702 fece un viaggio di ispezione nelle fortezze di Augusta, Siracusa e Catania.
Tornato a Palermo il 29 . 1866, pp. 23, 25, 33 ss., 40, 42, 45-48; M. La Fuente, Historia general de España, XVIII, Madrid 1869, pp. 333, 368, 379, 393 s.; E. Bourgeois, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] poiché ne furono stampate varie edizioni, sempre ad Augusta (quella del 1669pervenutaci è la terza; si ignorano Iudicium extremum, Iudicium Salomonis, Baltazar, Historia di Ezechia, Historia di Job, Dives malus, Historia di Abraham et Isaac, Lucifer, ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....