• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [577]
Diritto [39]
Biografie [194]
Storia [166]
Arti visive [103]
Archeologia [72]
Religioni [65]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [20]

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] altri autori. Al C. lo attribuiscono i seguenti mss.: Augusta, Staat- und Stadtbibliothek, 2406, ff. 126r-134r; istoria letter. Pisana, Pisa 1787, p. 50 n. 30; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisa 1791, p. 43; Memorie istor. di più uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONTESPERELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESPERELLI, Giovanni Stefania Zucchini MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] statuti dell’arte della lana (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 968). Nel 1462 fu tra i dieci giuristi âge: bio-bibliographie, II, Paris 1907, col. 3256. P. Pellini, Dell’Historia di Perugia, Venetia 1664 (rist. anast. Sala Bolognese 1968), II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GOZZADINI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Delfino Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli. Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] II, Venetiis 1717, col. 833; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] all'opera, rese pubblico il piano generale della sua Historia Haereseos in Archiepiscopatu Salisburgensis (che fu stampato poi nella ripetute violazioni degli accordi di tolleranza di Augusta, Spira, Norimberga; nelle Archiepiscoporum Salisburgensium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI(Della Franca), Filippo Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] 'università di Pavia…, I, a cura di A. Corradi, Pavia 1878, p. 55; C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, p. 331; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp. 573, 605; A. Oldoinus, Athenaeum augustum in quo Perusinorum scripta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Alberto (Albertus de Bellis) Roberto Abbondanza Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina. Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] ., Notaio Tobia di Luca di Tobia, 1467-1474, c. 553rv; Perugia, Bibl. Comunale Augusta, ms. 1184, cc. 187v-262v; ms. 1338, c. 13r; ms. 1460, II, 2, Brescia 1760, pp. 669 s.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis1791, pp. 132 s., 138; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] e del Palatinato. Nel luglio 1582 fu mandato ad Augusta, dov'era riunita la Dieta imperiale, per ottenere Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 283; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 162; L. Barotti, Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] L. Fumi, Perugia 1901, adIndicem; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perusiae 1664 (rist. anast., Perugia 1970 Perusinorum, Fulginiae 1635, pp. 257-260; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 341; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARIGIANI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi Filippo Liotta Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] per moglie una Midea di Fameto che viveva ancora nel 1457. Fonti e Bibl.: C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, p. 327; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, Venetia 1664, 11, pp. 104, 117, 141, 143, 200, 210; A. Oldoino, Athenaeum Augustum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
vagulo
vagulo vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali