• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [577]
Religioni [65]
Biografie [194]
Storia [166]
Arti visive [103]
Archeologia [72]
Diritto [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [20]

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] all'opera, rese pubblico il piano generale della sua Historia Haereseos in Archiepiscopatu Salisburgensis (che fu stampato poi nella ripetute violazioni degli accordi di tolleranza di Augusta, Spira, Norimberga; nelle Archiepiscoporum Salisburgensium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] primo frutto di questa attività è rappresentato dalla Historia di Polibio della prima guerra cartaginese (Biblioteca e una stanza) dal titolo Novi amori (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti, arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] . Il 7 ag. 952 G. partecipò alla Dieta di Augusta, mentre il 13 febbr. 962 fu tra i sottoscrittori italiani ibid., XCVI, ibid. 1957, pp. 19-24 n. 148; Liutprando di Cremona, Historia Ottonis, a cura di P. Chiesa, Turnholti 1998, p. 177 c. 14; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] , XVI, Romae 1931, pp. 262-318; L. Vedriani, Historia dell'antichissima città di Modona, II, Modona 1667, pp. 71 di Pistoia, Lucca 1758, pp. 165, 173; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 30, 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO di Nonantola, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Nonantola, santo Alessandro Pratesi Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] . Per le fonti documentarie cfr. G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il codice , diplomatico Antverpiae 1668, pp. 265 s., 900 s.; E. Gattula, Historia abbatiae Cassinensis..., I, Venetiis 1733, p. 18; G. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – MONTECASSINO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Nonantola, santo (1)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Ludovico Lionello Puppi Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] trogiana" offerta allo stesso Madruzzo, tornato da Augusta nel giugno 1548, laddove la presenza nel del conte L.M. nobile veronese, Verona 1672, p. 466; F. Barbarano, Historia eccles. di Vicenza [1650 circa], IV, Vicenza 1750, pp. 99-100, 106, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] febbraio seguente fu inviato come osservatore alla Dieta di Augusta, all'epoca dell'affare di Colonia, a cui di Francia preceduto da un'interessante dedica a Carlo VIII (Historia Francorum abbreviata a Troiana urbe usque ad Carolum VIII, Parigi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Giuseppe Sergi Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] p. 84 n. 17, p. 120 n. 9; Ph. Pingone, Augusta Taurinorum, Torino 1577, pp. 37 s.; F. A. Della Chiesa, Cardinalium, archiepiscoporum, episc. et abbatum Pedemont. regionis chronol. historia, Augustae Taur. 1635, pp. 64 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVIGNATE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNATE (Benvegnate) Pico Cellini Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] scultura umbra, assai notevole ed originale nel contesto dell'arte gotica italiana. BIBL.: C. Crispolti, Perugia Augusta,Perugia 1648, pp. 19, 58; P. Penini, Historia di Perugia,I, Venezia 1664, pp. 286, 292; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO DA ORVIETO – MATTEO GATTAPONI – GIOVANNI PISANO – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNATE (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Franca Petrucci Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] a cura di E. Celani, pp. 19, 462; II, ad Ind.; C.Ghirardacci. Della historia di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 316, 356, 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 171 s., 258 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO CESARINI – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vagulo
vagulo vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali