• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [10]
Chimica [5]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Antropologia fisica [4]
Chimica fisica [4]
Storia della biologia [4]
Matematica [4]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]

Hitchings

Dizionario di Medicina (2010)

Hitchings G.H. Hitchings 1905 Nasce a Hoquiam, nello stato di Washington 1927 Si laurea in chimica all’univ. di Washington 1933 Consegue il Ph.D. presso la Harvard Medical School 1942 Inizia a lavorare [...] per i laboratori di ricerca Wellcome Burroughs 1967 Diventa vicepresidente della casa farmaceutica 1976 Viene nominato ricercatore emerito 1988 Riceve il premio Nobel per la medicina o fisiologia 1998 ... Leggi Tutto

Hitchings, George Herbert

Enciclopedia on line

Hitchings, George Herbert Farmacologo statunitense (Hoquiam, Wash ington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998 ); dopo aver svolto attività di docente in varie università statunitensi, dal 1942 lavorò nel Burroughs Wellcome Institute, a Tuchahoe (New York), nel quale condusse una feconda serie di studî sulla biosintesi degli acidi nucleici e in particolare sugli antimetaboliti. Successivamente contribuì allo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – ACIDI NUCLEICI – NORTH CAROLINA – CHAPEL HILL – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitchings, George Herbert (2)
Mostra Tutti

Elion, Gertrude Belle

Enciclopedia on line

Elion, Gertrude Belle Farmacologa statunitense (New York 1918 - Chapel Hill 1999). Assistente di biochimica nel 1937 presso il New York hospital school nursing, svolse poi attività di ricerca in alcuni laboratorî industriali [...] come quelli della Burrough Wellcome, dove collaborò con G. Hitchings. Le fu assegnato il premio Nobel nel 1988 per la fisiologia o la medicina, per le ricerche sull'acyclovir, farmaco ad azione antivirale, capostipite di una serie di molecole, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – HITCHINGS – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elion, Gertrude Belle (2)
Mostra Tutti

Black, Sir James White

Enciclopedia on line

Farmacologo scozzese (Uddingston, Scozia, 1924 - Londra 2010). Ha diretto il dipartimento di farmacologia della College University di Londra (1973-77); dal 1984 al 1993 prof. di farmacologia analitica [...] gli ha valso il premio Nobel 1988 per la medicina, condiviso con gli statunitensi G. B. Elion e G. H. Hitchings. I suoi studi successivi hanno puntato a individuare gli aspetti euristici relativi alla classificazione dell'azione farmacologica, e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BETABLOCCANTI – FARMACOLOGIA – PROPRANOLO – CIMETIDINA – HITCHINGS

BLACK, James, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] , gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, assieme a G. B. Elion e a G. H. Hitchings. B. ha il merito di aver basato le proprie ricerche sul concetto della ''interazione molecolare'' in un'epoca in cui tale proposizione ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – BETABLOCCANTI – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] inizio dell'uso terapeutico delle benzodiazepine. Messo a punto il primo farmaco antirigetto. Gertrude B. Elion e George H. Hitchings, del Wellcome Research Laboratory di New York, scoprono l'azatioprina, un farmaco che permetterà i primi trapianti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] può essere usato senza problemi di citotossicità per le cellule di mammifero infette. Per i loro studi Elion e Hitchings riceveranno il premio Nobel 1988 per la medicina o la fisiologia. Prodotta la somatostatina ricombinante. Francisco Bolívar della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] alla terapia. Il primo farmaco per la cura del cancro, il methotrexate, risale al 1948. Gertrude Elion e George Hitchings, nel 1951, identificano la 6-mercaptopurina, nuovo agente chemioterapico, efficace contro la leucemia. Nello stesso anno viene ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] o la fisiologia James Whyte Black, Gran Bretagna, London University, Gertrude Belle Elion, USA, e George Herbert Hitchings (USA), entrambi dei Wellcome Research Laboratories, Research Triangle Park, North Carolina, per le scoperte di importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] farmaco contro la malaria. Si tratta della pirimetammina, identificata dai biochimici Gertrude B. Elion e George H. Hitchings, del Wellcome Research Laboratory di New York. Questo composto ha un'elevata affinità per l'enzima diidrofolatoreduttasi ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali