• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Storia [312]
Biografie [316]
Cinema [119]
Storia contemporanea [63]
Geografia [58]
Scienze politiche [62]
Temi generali [46]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Religioni [33]

Flandin, Pierre-Étienne

Enciclopedia on line

Flandin, Pierre-Étienne Uomo politico francese (Parigi 1889 - Saint-Jean-Cap-Ferrat 1958). Conservatore, deputato (dal 1914), più volte ministro dopo il 1924, presidente del Consiglio (1934-1935), partecipò alla conferenza di [...] Stresa (1935). Fattosi, per ostilità verso il Fronte popolare, assertore di una politica arrendevole di fronte a Hitler, nel 1940 collaborò con Ph. Pétain, come ministro degli Esteri (1940-41), senza peraltro collaborare con l'occupante tedesco, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ALGERI – HITLER – PÉTAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flandin, Pierre-Étienne (2)
Mostra Tutti

RICHTER, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHTER, Hans Werner P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Bansin (isola di Usedom) il 12 novembre 1908. Ha iniziato la sua attività letteraria in questo secondo dopoguerra, dopo anni difficili trascorsi [...] sotto la sorveglianza della Gestapo (si era fatto notare, prima dell'ascesa di Hitler al potere, per i suoi discorsi contro il nazional-socialismo) nell'esercizio dei più diversi mestieri, e tre stagioni di fronte. Fatto prigioniero dagli Americani, ... Leggi Tutto

Syberberg, Hans Jürgen

Enciclopedia on line

Regista cinematografico tedesco (n. Nossendorf, Pomerania, 1935). Dopo aver realizzato diversi documentarî (fra cui Nach meinem letzen Umzug ..., 1953, ma distribuito 1970, su B. Brecht al lavoro con il [...] luce con una trilogia di eccezionale durata (Ludwig II - Requiem für einen jungfräulichen König, 1972; Karl May, 1974; Hitler - Ein Film aus Deutschland, 1977), con la quale, adattando e rincorrendo il mito wagneriano dell'opera totale, processava e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – HITLER – ISTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Syberberg, Hans Jürgen (1)
Mostra Tutti

Canaris, Wilhelm

Enciclopedia on line

Canaris, Wilhelm Ammiraglio tedesco (Aplerbeck, Dortmund, 1887 - Flossenburg 1945). Capo del servizio informazioni della Wehrmacht dal 1935, dopo aver contribuito all'organizzazione dell'intervento tedesco nella guerra [...] civile spagnola, divenne un oppositore della politica estera del nazismo. Durante la seconda guerra mondiale fu tra i promotori della congiura militare contro Hitler, ma, dopo il fallito attentato del 20 luglio 1944, fu arrestato e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIO – APLERBECK – WEHRMACHT – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canaris, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Rommel, Erwin Johannes

Enciclopedia on line

Rommel, Erwin Johannes Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - Herrlingen, Ulma, 1944). Durante la Seconda guerra mondiale alla testa dell'Afrika Korps conquistò Tobruch giungendo fino a al-Alamein (giugno 1942), il [...] 17 giugno, fu gravemente ferito. Nel corso della guerra R. era diventato sempre più critico nei confronti della politica di Hitler che, dopo l'invasione della Normandia, sollecitò a una pace separata con gli Alleati occidentali; dopo l'attentato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – PARTITO NAZISTA – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rommel, Erwin Johannes (2)
Mostra Tutti

Jodl, Alfred

Enciclopedia on line

Jodl, Alfred Generale tedesco (Würzburg 1890 - Norimberga 1946). Generale di brigata (1939), fu destinato, durante la seconda guerra mondiale, allo stato maggiore del comando superiore delle forze armate dove (1940) [...] fu promosso generale di corpo d'armata e nominato capo dell'Ufficio Operazioni. Fu il consigliere militare più ascoltato di Hitler, e poté suggerire e curare la realizzazione tecnica dei molti piani di guerra tedeschi, fino all'estate 1944, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NORIMBERGA – WÜRZBURG – GUDERIAN – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jodl, Alfred (1)
Mostra Tutti

Muckermann, Hermann

Enciclopedia on line

Biologo (Bückeburg 1877 - Berlino 1962); gesuita, direttore della sezione di eugenica dell'Istituto di antropologia di Berlino (1927-32, e dal 1948); scrisse varie opere di genetica e di eugenica, fra [...] cui: Eugenik und Volks wohlfahrt (1933), Der Sinn der Ehe (1948). Fu un deciso avversario della politica razzista di A. Hitler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – EUGENICA – BERLINO – HITLER

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] 06 m, aiutato da una brezza fra i 3,5 e i 3,7 m/s. Sulla pedana posta di fronte alla tribuna d'onore, Hitler osservava Long prepararsi alla risposta, ma il tedesco forzò troppo e il suo salto fu nullo. Andò ad abbracciare Owens, i due erano diventati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

Wilson, Sir Henry Maitland

Enciclopedia on line

Wilson, Sir Henry Maitland Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando [...] la Cirenaica. Posto a capo delle forze prelevate in Africa in vista di un intervento nei Balcani contro le truppe di Hitler, sbarcò al Pireo e a Volo (1941), stabilendosi fra il golfo di Salonicco e Flòrina, ma dovette ritirarsi davanti all'attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – ARMISTIZIO – EISENHOWER – WASHINGTON – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Sir Henry Maitland (1)
Mostra Tutti

Kahr, Gustav von

Enciclopedia on line

Kahr, Gustav von Uomo politico tedesco (Weissenburg, Baviera, 1862 - Monaco 1934), presidente del Consiglio dei ministri della Baviera (1920-21) a capo di un governo di destra. Nel 1923 fu nominato commissario di stato [...] con pieni poteri, e sostenne una politica separatista nei confronti del Reich. Finse di appoggiare il colpo di stato di Hitler (1923), ma all'ultimo fece intervenire l'esercito e represse il tentativo nel sangue. Dimessosi (1924), fu presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BAVIERA – NAZISTI – TEDESCO – HITLER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali