To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] Be"). Un ufficiale viene ad annunciare alla troupe che sono state vietate le prove di Gestapo per non offendere la Germania. Hitler invade la Polonia, e le bombe devastano Varsavia. Il luogotenente Sobinski è arruolato nella RAF e si ritrova a Londra ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Erfurt 1889 - Saint-Marcellin, Isère, 1940). Membro dal 1919della Kommunistische Partei Deutschlands (KPD), durante la Repubblica di Weimar si adoperò al fine di ottenere aiuti per [...] a Londra, la responsabilità dei nazisti nell'incendio del Reichstag (1933). Dalle carte processuali furono pubblicati The brown book of the Hitler terror and the burning of the Reichstag (1933) e The Reichstag fire trial. The second brown book of the ...
Leggi Tutto
Storico (Amburgo 1894 - Gottinga 1970), collaboratore dei Monumenta Germaniae historica (1924-28), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1929). Autore di un'opera sull'idea della renovatio nella storia dell'Impero [...] sul cerimoniale delle incoronazioni regie e imperiali nei diversi stati d'Europa durante il Medioevo. Ha anche pubblicato il Kriegstagebuch des Oberkommandos der Wehrmacht, 1940-1945 (4 voll., 1961-65) e Hitler als militärischer Führer (1962). ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] estera nazista, venne negoziato e concluso al di fuori e contro il Ministero degli esteri tedesco. Dopo l'avvento di Hitler al potere, C. von Neurath era rimasto alla Wilhelmstrasse, mentre J. von Ribbentrop, già "collaboratore del Führer in materia ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] esercito. Nel contrasto sorto tra la Reichswehr e le Sturm-Abteilungen, il fermo atteggiamento del B. influì sulla decisione di Hitler contro i capi delle SA. (putsch del 30 giugno 1934). In quell'occasione B. trasformò la Reichswehr in Wehrmacht. La ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Ganz, Bruno. – Attore svizzero (n. Zurigo 1941). Si è affermato negli anni Ottanta del Novecento grazie all’interpretazione dell’angelo caduto Damiel in Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo [...] ritratto nei suoi ultimi giorni di vita, nel controverso Der Untergang (2004; La Caduta – Gli ultimi giorni di Hitler) di Oliver Hirschbiegel e uno scienziato scettico nel lungometraggio The Manchurian candidate, di Jonathan Demme. Scelto spesso per ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] dei Tedeschi, fu accusato di tradimento (21 ott. 1944) per aver tentato un armistizio con i sovietici, e fatto internare da Hitler in un castello di Baviera. Nel 1951 si stabilì in Portogallo. Ha scritto le sue memorie: Ein Leben für Ungarn (1953). ...
Leggi Tutto
Attore francese (Buenos Aires 1916 - Saint-Cloud 1989); esordì nel 1936 affermandosi fra i più valenti attori "boulevardiers". Ha partecipato inoltre a molti film, tra i quali: Le jour se lève (Alba tragica, [...] Casanova 70 (1964); Amici miei (in Italia, 1975). Il figlio Bertrand (n. Parigi 1939), regista e scrittore, ha diretto: Hitler ... connais pas! (1962); Si j'étais un espion (1966, col padre protagonista); Preparez vos mouchoirs (1977); Notre histoire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] di potenza. Dopo Mabuse, cui Siegfried Kracauer riserverà un posto d’onore nella sua galleria di anticipazioni filmiche di Hitler, l’immaginazione di Lang si dirige verso la costruzione di mondi monumentali, variamente collocati nel futuro o in un ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Amburgo 1886 - Buchenwald 1944). Operaio addetto ai trasporti e marittimo, entrò (1903) nel Partito socialdemocratico e nei sindacati. Durante la prima guerra mondiale aderì al Partito [...] (1924), si presentò candidato alle elezioni presidenziali del 1925 e del 1932, ottenendo rispettivamente due e quattro milioni di voti. Arrestato (1933) dopo l'avvento al potere di Hitler, fu successivamente condotto a Buchenwald e ivi ucciso. ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.